
|
1° Summit Internazionale delle Madri della Terra per la pace nel mondoGiornata di incontri e conferenzeObiettivi generali
1.1 Focalizzare, in generale, l’attenzione su: stanziamenti militari, guerre, terrorismo, fame,malattie, schiavitù lavorativa e sessuale, abusi di qualsiasi tipo perpetrati sulle donne e suibambini in tutto il mondo;
1.2 Creazione della prima esperienza al mondo di una “Città della Pace per i Bambini” costruita dai World Centers of Compassion for Children International in Italia, nella Regione Basilicata;
1.3 Nobel Women Initative (Iniziativa delle Donne Nobel): Cinque donne Nobel per la Pace, Shirin Ebadi, Wangari Maathai, Rigoberta Menchu Tum, Betty Williams e Jody Williams si sono spontaneamente unite per lavorare insieme per i diritti delle donne e dei bambini in tutto il mondo. Questa è la loro Dichiarazione d’Intenti:
“Noi crediamo che la pace sia molto di più che l’assenza di conflitti armati. La pace è impegno per l’eguaglianza e la giustizia; un mondo democratico libero da violenze di natura fisica, economica, culturale, politica, religiosa, sessuale e ambientale e dalla costante minaccia di tutte queste forme di violenza contro le donne e, di fatto, contro tutta l’umanità. Noi crediamo altresì che la violenza sia una scelta e che la realizzazione di un mondo giusto e pacifico debba avvenire insieme alla gente e col suo contributo. Non accetteremo nessuna soluzione che si basi sulla violenza o sulla sopraffazione ideologica, scientifica o religiosa. E’ compito profondamente sentito della “Women Nobel Peace Laureates Iniziative” affrontare e prevenire le radici della violenza mettendo in luce e sostenendo gli sforzi degli attivisti per i diritti umani delle donne, dei ricercatori e delle organizzazioni che si adoperano per far progredire la pace, la giustizia e l’eguaglianza. La nostra prospettiva è creare una cultura di pace caratterizzata dall’impegno a scegliere la non-violenza e a lavorare per l’eguaglianza con giustizia”.
Terza sessione: Iniziative Globali e Locali per costruire la pace
9:30 Relazione introduttiva di David Ives, Direttore esecutivo dell’ Albert Schweitzer Institute, che costruirà l’ospedale della Città della Pace per i Bambini
9:45 Tavola rotonda condotta dalle donne Nobel per la Pace; partecipano tutti i relatori e le relatrici presenti al Summit - le Città della Pace per i bambini; - come adattare localmente l’azione internazionale della “Nobel Women Iniziative” a sostegno dei bambini.
11:30 Ampio dibattito con il coinvolgimento del pubblico
12:30 Osservazioni conclusive di Betty Williams
12:45 Conferenza stampa con presentazione del Documento finale del Summit e del Manifesto delle Madri della Terra
13:30 Intervallo pranzo
Castellarquato – Palazzo del Podestà
16:30 Benvenuto del Sindaco Alberto Fermi e delle altre autorità
16:45 Presentazione del Corso di Educazione alla Pace che si terrà nel centro della Vald’Arda nei due giorni successivi al Summit (domenica 24 e lunedì 25 settembre)interventi delle Nobel per la Pace Betty Williams e Jody Williams e della conduttrice del corso Teresa Miriam Campi. Al termine visita guidata del Borgo medioevale con inaugurazione della Mostra fotografica “Madri della Terra” al Torrione del Duca (inattesa di conferma)
20:00 Cena di commiato. Insieme ai partecipanti al Summit, saranno ospiti figure femminili di particolare rilievo nazionale e internazionale impegnate in difesa dei diritti delle donne e dei bambini |