
|
Il neomedievalismo di Grazzano Visconti: la cultura di un'epocaConvegno- 9-9:30
Arrivo e registrazione dei partecipanti
- 9:30
Introduzione e saluto delle Autorità
- 10:00-12:30
Franco Sborgi, Università di Genova
"Il neogotico: tra tradizione e modernità"
Valerio Terraioli, Università di Torino
"Grazzano Visconti, una parte significativa della cultura europea del XIX secolo"
Silvana Garufi, Architetto, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio di Milano
"Il Castello del Valentino a Torino, il Borgo di Grazzano Visconti a Piacenza, il Villaggio di Crespi d'Adda a Bergamo: esempi a confronto"
Laura Putti, Storico dell'Arte, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le Province di Parma e Piacenza
"Grazzano Visconti: l'architettura, il sistema urbano, i movimenti internazionali"
nel pomeriggio
Valeria Poli, Architetto, Dottoranda di ricerca al Politecnico di Milano - sezione di Piacenza
"L'architetto Alfredo Campanini. Scelte tipologiche e stilistiche nel cantiere di Grazzano"
Stefano Fugazza, Direttore della Galleria Ricci Oddi di Piacenza
"Fortuna critica di Grazzano: le guide, la stampa dell'epoca, le immagini storiche, la letteratura artistica"
Ferdinando Arisi, Storico dell'Arte, già docente universitario
"Il contributo di Aldo Ambrogio per Grazzano Visconti"
:: ore 16:30 visita al borgo di Grazzano Visconti :: |