
|
L'InfernoUfficio Diocesano di Pastorale ScolasticaOre 9:30 Introduzione del moderatore
"Lasciate ogni speranza o voi che entrate": la prospettiva cristiana
(Padre S. Caccia, sacerdote scalabriniano)
L'Inferno nell'arte
(Prof. B. Carli, Dirigente Scolastico del Liceo "B. Cassinari" di Piacenza)
L'inferno sono gli altri?
(Prof. M. Monti, Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "Mattei" di Fiorenzuola d'Arda)
Contributi degli studenti del Liceo "M. Gioia"
"Questo mondo, questa terra sedotta da Satana, può essere l'inferno. E' questo l'inferno. Ciò che invece si chiama tradizionalmente inferno, la "città dolente", "l'etterno dolore" cantati da Dante, è un'immagine mitologica che dice la realtà della morte eterna, la concretissima possibilità di essere dissolti per sempre... Una cosa è certa: l'aldilà, il regno dei cieli, è solo il regno del bene, perché solo il bene sa andare al di fuori della natura, solo il bene è trascendenza, solo il bene è sovra-naturale"
V. Mancuso, Per amore, Mondadori, 2005, pp. 261
Per informazioni ed iscrizioni:
G. Marchioni
0523.451858
333.7541966
g.marchioni@libero.it |