Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Maggio 2008
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

18 Maggio 2008

1 evento presente

dalle ore 9:30 - Chiesa di San Donnino, Palazzo Farnese, Mensa del Seminario Vescovile, Chiesa abbaziale di San Sisto

Festival della Teologia

"... ma liberaci dal male"

Festival della Teologia

Chiesa di San Donnino
09.30 Celebrazione Eucaristica

Palazzo Farnese, Cappella ducale
10.30 ROSINO GIBELLINI e VITO MANCUSO
Una teologia per domani, a cura di NICOLA ALBANESI

12.00 SILVANO PETROSINO e PAUL GILBERT
Finitudine e colpa, a cura di GIUSEPPE LUSIGNANI

Mensa del Seminario Vescovile, via Scalabrini 67
13.00 Il pranzo della domenica

Palazzo Farnese, Cappella ducale
17.30 EDOARDO BONCINELLI, L’uomo e il dolore
a cura di LUIGI BAVAGNOLI
18.30 ARMANDO TORNO, Il sentimento tragico nell’arte contemporanea

Chiesa abbaziale di San Sisto
21.00 PIERANGELO SEQUERI introduce la “Messa Giubilare”
21.30 ORCHESTRA ESAGRAMMA, brani dalla “Messa Giubilare”
di PIERANGELO SEQUERI


Il tema
Premessa alla prima edizione
... ma liberaci dal male


Il problema della teologia occidentale, la domanda "pro" o "contro" Dio, emerge in tutta chiarezza attorno alla questione del male, problema che, per Sequeri, non si definisce solamente nei termini di un principio critico nei confronti dell'esperienza religiosa - e dunque con l'effetto distanziante dell'ateismo di protesta. E' "critico" in quanto "fondante", "in quando istituisce - scrive il teologo - concretamente il rapporto religioso come esperienza sofferta della trascendenza di senso".
Esperienza che è apertura a Dio nelle figure del bisogno e della invocazione: "liberaci dal male". L'esperienza religiosa vive di questa polarizzazione, perché è proprio la scandalosa eccedenza del male che solleva il tema della trascendenza del senso. L'ateismo che nasce per protesta nei confronti dell'esistenza del male ha bisogno del suo oggetto polemico, dell'affermazione di un Dio che rende scandaloso il male.

Approfondisci | Stampa evento | Link

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio