Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Dicembre 2008
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

15 Dicembre 2008

2 eventi presenti

ore 10:30 - Auditorium della Fondazione

LezioniLetture - Narratori e prosatori nel romanzo italiano del '900

Walter Pedullà - "Moravia, il grande novelliere"

LezioniLetture - Narratori e prosatori nel romanzo italiano del '900

LezioniLetture
Un programma della Fondazione di Piacenza e Vigevano per la scuola

In collaborazione con Liceo "M. Gioia" di Piacenza

Prenotazioni classi e studenti: tel. 0623.321586, 328.7152088


Walter Pedullà
Università di Roma 1

"Moravia, il grande novelliere"

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Presentazione del volume

Il Centro Storico di Piacenza - Palazzi, Case, Monumenti civili e religiosi

Presentazione del volume

Il Centro Storico di Piacenza
Palazzi, Case, Monumenti civili e religiosi

Volume 6
Il quarto quartiere di Piacenza dei Landi o di San Lorenzo

A cura di Giorgio Fiori

Interverranno:
Ferdinando Arisi
Giorgio Fiori

L’opera in sei volumi - dovuta allo storico Giorgio Fiori - illustra e descrive tutti i 3400 palazzi, case, monumenti religiosi e civili di qualsivoglia importanza e dimensione, del periodo compreso tra il ‘600 e l’‘800, dentro l’antica cinta muraria. Quattro sono i quartieri - San Giovanni in canale, Sant’Antonio, Sant’Eufemia eSan Lorenzo - come le grandi famiglie chedavano loro il nome (Scotti, Anguissola, Fontana, Landi) e le antiche principali chiese che vi sorgevano. L’Autore ci accompagna attraverso un viaggio nei quartieri di Piacenza così come si delinearono in periodo medioevale e si svilupparono nei secoli successivi. Un ricco apparato fotografico ed una minuziosa bibliografia specifica illustrano i quartieri di Piacenza. Una storia artistica, quindi, ma anche una storia sociale della nostra città e di chi la abita. Un tuffo nel passato per scoprire il centro storico di Piacenza. Si precisa che per la comprensione dei volumi III-IV-V e VI sono pressoché indispensabili la spiegazione, la illustrazione dei criteri informativi e l’inquadramento generale storico e artistico contenuti nei volumi I e II.

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio