Mercoledì 14 Maggio 2008 - dalle ore 11:00 alle ore 13:00 - Auditorium della Fondazione La poesia israeliana
Associazione amici dell'Università di Gerusalemme
Tremila anni di poesia d’amore ebraica:
dal Cantico dei Cantici a Di te non scriverò più
Intervengono:
prof.ssa Sara Ferrari "La poesia israeliana contemporanea: temi, ambienti, caratteritiche"
dott. Tali Latovicki "La poesia d'amore ebraica"
L’esperienza della poesia d’amore ebraica è caratterizzata da un percorso piuttosto lungo e tortuoso: parte dall’antico Israele per giungere in Spagna e in Italia, toccando l’Europa orientale per poi concludersi ancora in Israele.
Il primo passo è rappresentato dal Cantico dei Cantici, il primo grande inno all’amore per l’umanità, a cui la Bibbia dedicava quell’altissimo libro d’incerta attribuzione a Salomone, con tutta probabilità opera di un anonimo databile al IV° o al III° sec. a.C.
|