Venerdì 3 Marzo 2006 - ore 21:00 - Palazzo Della Commenda di Chiaravalle della Colomba (Alseno) TEATRO DI TERRA
Teatro delle Ariette
"… un impasto tra la veglia campestre e un music-hall fiabesco...lo spettacolo continua anche dopo la fine, nel cuore di chi ha condiviso quel cibo" (Nico Garrone- La Repubblica)
"Alta risuona la voce antica della tragedia che dice: tra le tante cose terribili nulla è più terribile dell'uomo....ma il segno più forte è forse quello altrettanto antico della giovane donna che per tutto il tempo gira la polenta nel paiolo..." (Gianni Manzella- Il Manifesto)
"La malinconia delle parole si trasforma nello struggente desiderio di un'innocenza perduta. E la voglia di lasciarsi naufragare nel nastro sbiadito del tempo regala allo spettatore un dono che difficilmente dimenticherà" (Dimitri Papanakis, Hystrio)
"Uno spettacolo che riconcilia, stringe un patto di non belligeranza, un abbraccio tra il contenuto ed il ricevente, tra l'attore-uomo e l'uomo-spettatore"
(Tommaso Chimenti, Il Corriere di P)
I contadini/attori delle Ariette fanno il pane con un forno improvvisato, fanno la polenta nel paiolo di rame...ma non è ostentazione questa: il cibo è il mezzo con il quale meglio riescono ad esprimere ciò che detto solo a parole rischierebbe di suonare retorico, addirittura enfatico"
(Andrea Marcheselli- La Gazzetta di Modena)
"Sta emergendo un nuovo teatro politico. Non è fatto di proclami, non combatte battaglie ideologiche, non incita all'azione. Racconta storie, parla di emozioni, inclina al dolore per le perdite e le violenze, ma non rinuncia a cercare i bagliori della felicità.” (Massimo Marino)
***
Si consiglia di "presentarsi a digiuno…."
Ad ogni spettacolo possono assistere 32 spettatori
La prenotazione é obbligatoria
|