Sabato 1 Aprile 2006 - ore 21:15 - Piacenza Jazz Fest - Teatro “President” GIGI CIFARELLI & FRIENDS
ore 15:00 - Masterclass di Mike Stern c/o Accademia della Musica
GIGI CIFARELLI & COMPANY
Gigi Cifarelli (chitarra)
Tony Casuscelli (tastiere)
Flavio Scopaz (basso)
Giovanni Giorgi (batteria)
MIKE STERN BAND
Mike Stern (chitarra)
Bob Franceschini (sax)
Chris Minh Doky (basso)
Kim Thompson (batteria)
Gigi Cifarelli è conosciuto dal grande pubblico per aver collaborato con Renato Zero, Tullio De Piscopo, Mina e Massimiliano Pani e per aver partecipato a diverse trasmissioni televisive accompagnando artisti come Joe Cocker, Paul Young, Sam Moore ed altri. Una vera perla della musica italiana, dall’eccezionale musicalità ed umanità, Cifarelli non viene troppo spesso preso in giusta considerazione dalla stampa e dalla critica di settore; mentre il suo curriculun e soprattutto la sua musica, ne testimoniano la grandezza. Inizia a suonare la chitarra all'età di 7 anni. Nel 1985 realizza l'album "Coca & Rhum", prima produzione di fusion in Italia. Nel 1986 è in tournèe a fianco di Tullio De Piscopo, con cui alterna esperienze di musica leggera e jazz. Nel 1989 incontra Angela Baggi e fa nascere un gruppo dando spazio al talento di Angela in cui Gigi crede molto; ciò risveglia in lui la passione per il canto. Da ciò nascono nuovi stimoli e nuove composizioni dedicate in gran parte alla sua partner, quindi nel 1991 torna ad incidere e realizza "Kitchen Blues”. L'album lo vede esordire anche come cantante, compositore ed arrangiatore. Alcuni critici lo hanno definito "un jazzista che segue una linea aperta a tutte le influenze e che, in virtù di questo, può riuscire ad avvicinare molti giovani al linguaggio del jazz". Pur possedendo uno stile ed un tocco assolutamente personale, in Gigi Cifarelli sono evidenti le influenze, peraltro non nascoste, di due grandi maestri: Wes Montgomery e George Benson.
Musicista conosciuto nella scena internazionale grazie alle sue performance nella band di Miles Davis (“The Man With The Horn”, “Star People” e “We Want Miles”), Mike Stern è stato anche il sideman di prestigiosi musicisti come il saxofonista Joe Henderson e il bassista Jaco Pastorius, i chitarristi Jim Hall e Pat Martino, i trombettisti Tom Harrell, Arturo Sandoval e i saxofonisti Michael Brecker, Bob Berg e David Sanborn. Ma è come leader e compositore che Stern ha dato un contributo artistico significativo. Dal suo esordio discografico nel 1986 con “Upside Downside” al suo album più recente “These Times”, Stern ha prodotto delle opere impressionanti in quanto sostenute da un'abilità tecnica straordinaria, da un sottile senso della melodia e dall'innegabile sintonia che si è creata tra lui e i musicisti della sua band. E' la sua capacità di passare con una facilità sorprendente da un "bop'n'roll" aggressivo ad un lirismo elegante che fa di Stern un chitarrista assolutamente unico. Combinando l'approccio "legato" di grandi saxofonisti come John Coltrane o Sonny Rollins con l'introduzione di elementi rock (distorsioni, "bending" alla maniera dei suoi eroi blues come B.B. King e Buddy Guy), Stern ha messo in primo piano una voce singolare che si trova ai confini tra il jazz e il rock. Nato nel 1953, Stern ha iniziato a suonare la chitarra a dodici anni cercando di uguagliare musicisti come B.B. King, Eric Clapton e Jimi Hendrix. A diciotto anni entra al Berklee College of Music di Boston dove si interessa intensamente al jazz, scoprendo i dischi di Miles Davis, John Coltrane, McCoy Tyner e Bill Evans, mentre studia con chitarristi come Mick Goodrick e Pat Metheny. Durante il suo soggiorno a Berklee Mike sviluppa un grande gusto per i chitarristi Wes Montgomery e Jim Hall che avranno tutti e due una grande influenza sul suo modo di suonare. Nel 1976 Stern suona con Blood, Sweat & Tears e ne diventa un membro per due anni, ciò gli permette di incontrare due personaggi che diventeranno figure prominenti nella sua vita, ovvero il percussionista Don Alias e il bassista Jaco Pastorius. Nel 1979 Mike entra nella band di Billy Cobham e due anni dopo nella band di Miles Davis, con la quale suona per due anni. Dopo questa esperienza va in Tour con il gruppo di Jaco Pastorius. Nel 1986 Stern suona con David Sanborn per poi unirsi agli Steps Ahead con Mike Mainieri, Michael Brecker, il Victor Bailey e Steve Smith. Segue un periodo intenso di Tour e incisioni discografiche con Sanborn, Pastorius, Michael Brecker, Peter Erskine, Don Alias, Bob Berg, John Patitucci, Jack DeJohnette e altri.
BIGLIETTI E INFO
Il Teatro “President” è situato in via Manfredi 30 - Piacenza
I biglietti sono acquistabili a Piacenza presso Alphaville (via Tempio 50) il mercoledì e il venerdì dalle 17.00 alle 19.30 oppure all'uscita di ogni concerto o su www.ticketandtravel.it
Info: 349 - 89.67.582
info@piacenzajazzfest.it
Acquisto biglietti online www.ticketandtravel.it
***
La rassegna “Piacenza Jazz Fest 2006” (terza edizione) è organizzata dall’Associazione Culturale “Piacenza Jazz Club” in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Comune, la Provincia di Piacenza e la Regione Emilia Romagna.
La rassegna, che giunge alla sua terza edizione, si è inserita ormai a pieno titolo nella cerchia dei migliori jazz festival italiani, conquistando le simpatie di un sempre maggior numero di utenti dell’alta Italia e meritando l’attenzione della stampa specializzata del settore a livello nazionale.
Sulla base del vistoso successo delle due edizioni precedenti, la manifestazione vuole rilanciare una proposta culturale ancora più forte e articolata, che mira a coinvolgere gli studenti del Conservatorio, del Liceo Artistico, delle scuole medie, i giovani e tutta la comunità del territorio; un evento orientato a favorire lo sviluppo culturale e turistico dell’Emilia Romagna, consolidandosi negli anni come un appuntamento fisso, un vero e proprio punto di riferimento nel panorama culturale del nord Italia.
|