Mercoledì 16 Febbraio 2005 - 10:15 - Aula Magna della Scuola "San Vincenzo" Convegno destinato agli studenti delle scuole cattoliche diocesane
“Religioni e Guerre"
Considerazioni sul Convegno
Il 16 febbraio un Convegno dalla collaborazione tra il Centro Alti Studi in Scienze Religiose e l’Ufficio di Pastorale Scolastica Diocesano
Il Centro Alti Studi in Scienze Religiose è nato dalla necessità, sempre più avvertita in Italia, di avere a disposizione, anche nel campo degli studi religiosi, strutture agili e scientificamente serie che, sulla base di un’attività programmata di studio di tematiche religiose fondamentali articolata in seminari, colloqui e convegni siano in grado di promuovere ricerche di respiro internazionale. Scopo primario del Centro è, di conseguenza, favorire lo studio scientifico a tutto campo del fenomeno religioso in prospettiva multidisciplinare, in particolare storica, sociologica e giuridica, con attenzione rivolta sia la passato sia alla situazione delle religioni nella società contemporanea.
Per questo si è attivata con naturalezza una fattiva collaborazione con l’Ufficio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Piacenza-Bobbio, che ha tra i suoi compiti quello di favorire lo studio del fenomeno religioso, la cui importanza, nel nostro tempo, è evidente.
La società multiculturale e multietnica nella quale viviamo, favorendo la pluralità religiosa, mette in moto complessi processi di ristrutturazione di identità individuali e collettive nei quali decisivo risulta essere il fattore religioso. D’altra parte la crisi delle normali agenzie morali, dalla famiglia allo stato, ripropone l’importanza delle etiche religiose non solo per quanto riguarda i problemi di “confine” attinenti alle nuove ingegnerie genetiche e al campo della bioetica ma, più in generale, per quanto riguarda la formazione di nuove generazioni, educate ad assumere, nella scuola, categorie culturali di riferimento e schemi interpretativi della realtà. Per questo la collaborazione tra i due Enti si è tradotta in primo luogo in una serie di incontri, a cui hanno aderito ben 10 classi del Liceo Gioia, guidati dalla dott.ssa R. Denaro, esperta islamista, sul tema: “La donna nell’islam”. Nessuno dei temi più scottanti è stato trascurato: dal velo, all’infibulazione, dalla poligamia al diritto di eredità per le donne di religione islamica.
Ma le religioni hanno a che fare anche con la realtà della guerra, accesa in diversi punti del globo. Il rapporto tra religioni e guerre è proprio il tema del Convegno, organizzato dall’Ufficio di Pastorale Scolastica e dal Centro Alti Studi, e rivolto in particolare agli studenti delle scuole cattoliche cittadine, convegno che si svolgerà nell’aula magna del “Liceo S. Vincenzo”, in Via Scalabrini. Le relazioni saranno svolte dal prof. Filoramo, docente all’Università di Torino e Presidente del comitato scientifico del Centro Alti Studi, il quale svilupperà il suo intervento proprio sul rapporto delle religioni con la guerra, secondo una prospettiva sociologica e storica. Il Vescovo di Piacenza, Mons. Monari, tratterà invece il tema: “Violenza e non violenza”. Al termine delle rispettive comunicazioni i due relatori dialogheranno con gli studenti, che guidati dai loro docenti avranno approfondito il tema, attivando così un confronto serio e didatticamente pregnante. Saranno presenti studenti del “Liceo linguistico Orsoline”, del “Liceo della Comunicazione S. Benedetto” e del “Liceo S. Vincenzo”.
Con questa iniziativa si vuole, in sostanza, promuovere e favorire una ricerche su tematiche religiose comparative, caratterizzando l’attività con una interdisciplinarietà reale e dinamica, che persegue scopi conoscitivi molteplici in una ideale prospettiva di conoscenza scientifica globale del fatto religioso, aperto a confronti, verifiche, dibattiti, in nome di una reale tutela del significato e dell’importanza della religione nella società complessa.
|