|
News800 presenti 25/7/2013 - 25, 26, 27 e 28 Luglio - Travo, Via Borgo Est (Piazzetta dell’Asilo)

|
IV° Concorso Letterario Nazionale “Giana Anguissola”4 Giornate letterarie25 Luglio - Ore 21,00
“DALLA CASATORRE AL CASTELLO”
di Giorgio Eremo
SERATA CON L’AUTORE
presentata dal Comune di Travo e Travo Libri “un libro per la vita”
26 Luglio - Ore 21,00
“TU CHE AI VALZER DI UN TEMPO”
Recital di poesia e musica dedicata al poeta Giorgio Caproni. Voci recitanti:
MICHELE SERRA e GIOVANNA ZUCCONI
Musiche: Enerbia
27 Luglio - Ore 21,00
SERATA DI PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
- presentazione 3° classificato 2012
“Gli investigatori dell’occulto” di Roberto Di Dario - Ediz. Pontegobbo
- premiazione concorso 2013
- rappresentazione di un racconto di Giana Anguissola con l’attrice Barbara Eforo
28 Luglio - Ore 21,00
“DIZIONARIO BIOGRAFICO FANTASTICO DEI PIACENTINI ILLUSTRI”
di Gabriele Dadati e Giovanni Battista Menzani
SERATA CON L’AUTORE
presentata dal Comune di Travo e Travo Libri “un libro per la vita” |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
18/7/2013 - Inizio spettacoli ore 21:30 - Area Archeologica di Veleia - Strada Provinciale 14, località Veleia Romana | Lugagnano Val d'Arda (PC)

|
Festival di Teatro Antico a Veleia romana 2013Edizione 2013 - Direzione Artistica Paola PedrazziniLugagnano Val d'Arda (PC) - Torna il grande teatro sotto le stelle nel foro dell’area archeologica di Veleia
Direzione Artistica Paola Pedrazzini
18 luglio 2013, ore 21.30 - Alessandro Preziosi in PROMETEO
20 luglio 2013, ore 21.30 - Piera Degli Esposti in REGINE D'ORIENTE
22 luglio 2013, ore 21.30 - Valerio Massimo Manfredi in IL MIO NOME È NESSUNO
24 luglio 2013, ore 21.30 - Laura Curino in LE FENICIE
Contatti
Associazione Cavaliere Azzurro
tel. 0523 769292 / 0523 335308 - cell. 331 9559753
dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
e mail: info@veleiateatro.com
www.veleiateatro.com
e presso URP Comune di Lugagnano
tel. 0523 891232 - 891208
Novità di quest’anno: ingresso gratuito a tutti gli spettacoli |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
13/7/2013 - dal 13 al 21 luglio 2013 - Castell'Arquato

|
Festival IllicaSette eventi tra opera lirica, cinema, concerti e incontriEventi “clou”: XXVIII PREMIO ILLICA e IL TROVATORE
Illica a Castell’Arquato diventa Festival. A oltre cinquant’anni dalla creazione del prestigioso Premio Internazionale Luigi Illica che onora ogni due anni i grandi nomi delle lirica e della cultura italiana, nasce nella bellissima cittadina medievale un autentico Festival dedicato al librettista e drammaturgo che fu fido collaboratore di Puccini, Mascagni e Giordano.
Gli ultimi anni avevano già visto la creazione di un concorso lirico di successo che in due edizioni ha attirato oltre 150 cantanti da 27 paesi e da tutti i continenti. Nel 2011 poi, è andata in scena La Bohème con i migliori cantanti del concorso e l’orchestra del Festival Puccini di Torre del Lago.
Ora gli organizzatori, la Proloco e il Comune di Castell’Arquato, lanciano una programmazione di otto giorni creata dal direttore artistico Vivien Hewitt, che ha la connotazione di un vero e proprio festival che celebra sia lo scrittore che il grande Verdi, in occasione del bicentenario.
L’evento inaugurale, il XXVIII Premio internazionale Luigi Illica, si celebrerà nella sua cornice storica del Parco delle Driadi alle ore 18 di Sabato 13 Luglio. Il premio è assegnato a grandi artisti della lirica e della critica musicale, a personaggi di TV, radio e cinema, e a importanti iniziative culturali: i nomi dei premiati saranno annunciati ai primi di Luglio e l’evento avrà il format di brevi incontri con ciascuno dei premiati, intercalati dalle arie più amate delle opere illiciane.
Nessun segreto sull’assegnazione del premio per la critica che va a Gaspare Nello Vetro per il suo nuovo libro Vissi d’Arte: Luigi Illica librettista, la prima biografia autorevole del “vate” arquatese pubblicata da poco dall’Aracne Editrice. Domenica 14 Luglio alle 18.30 il volume sarà presentato nel giardino di Casa Illica Art Hotel, e il dialogo tra autore e pubblico verrà accompagnato da alcune fra le arie più popolari del librettista, cantate da artisti del concorso.
La sera del 14 Luglio alle ore 21 al Parco delle Driadi il duo Maffizoni Scanu presenterà una bella serata intitolata Un insolito Verdi con musiche del grande maestro per flauto e pianoforte.
Seguono lunedì 15 e martedì 16 Luglio le proiezioni all’aperto di due grandi film classici: Giuseppe Verdi girato nel 1953 e Casa Ricordi nel 1954, sempre al Parco delle Driadi alle 21.
Intanto in alto paese, nella magnifica piazza monumentale con la sua Rocca Viscontea, starà prendendo forma Il Trovatore sotto la guida del grande baritono Rolando Panerai, protagonista di memorabili edizioni dell’opera con Lauri Volpi e con la Callas. La produzione coinvolge la Corale di Fiorenzuola, l’Orchestra Filarmonica Italiana e cantanti dalle due edizioni del Concorso Illica. L’opera andrà in scena Sabato 20 Luglio alle ore 21 e parteciperanno alle scene di guerra alcuni esponenti di Gens Innominabilis, il gruppo di rievocazione storico di Castell’Arquato. Rivivi il Medioevo, la manifestazione settembrina arquatese, fornirà buona parte dei bei costumi storici disegnati e realizzati da Tiziana Inzani, mentre i costumi dei guerrieri del coro saranno creati appositamente per l’evento, con la collaborazione della Corale.
Ultimo evento del Festival è lo spettacolo che vede riuniti sul grande palcoscenico in Piazza del Municipio l’orchestra della Scuola di Musica di Fiorenzuola e Castell’Arquato, i ballerini della Scuola di Arte Danza e cantanti lirici del concorso nella pièce Con Verdi all’Opera.
«È un festival che gioca molto sulle sinergie e sulla collaborazioni di tutte le parti coinvolte – dice il direttore artistico Vivien Hewitt . «Vogliamo creare una settimana veramente divertente in cui la gente possa godere della musica, degli incontri, del cinema e del teatro nei contesti di straordinaria bellezza offerti da Castell’Arquato».
L’Assessore alla Cultura Bernardo Baccanti aggiunge che il cartellone di quest’anno è il risultato di un forte impegno da parte dell’amministrazione comunale e provinciale e della continuità di sostegno offerta da Fondazione Piacenza e di Vigevano, Camera di Commercio, Confindustria piacentina, UPA Federimpresa e dalle strutture ricettive della zona.
Sono già aperte le prenotazioni a 3478250724. Informazioni e programma 2013 a www.luigiillica.it e a pagina Facebook Concorso Internazionale Illica.
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
30/6/2013 - ore 17:00 - Chiesa San Dionigi - Auditorium della Fondazione | Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano

|
Orchestra Accademia “Camerata de' Bardi”Appuntamenti Musicali della FondazioneOrchestra Accademia “Camerata de' Bardi” - Dir.: Nicolas Bisson
Telemann, Bach, Haydn
Organizzatore: Fondazione Piacenza e Vigevano |
Approfondisci | Stampa news
29/6/2013 - 10,30/12,30 | 16,00/19,00 - Chiesa San Dionigi - Auditorium della Fondazione | Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano

|
Visite gratuite all'AuditoriumAlle ore 17 visita guidataApertura per visite gratuite all'Auditorium.
Ore 17 visita guidata gratuita al monumento
Organizzatore: Fondazione Piacenza e Vigevano |
Approfondisci | Stampa news
prima pagina precedente 125 126 127 128 129 successiva ultima pagina |