Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda   

 

Giovedì 31 Ottobre 2013 - dal 16 novembre 2013 al 3 aprile 2014 - Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda

Stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda

"La Legalità è di Stagione"

Stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda Perché? Perché ‘la legalità è libertà’. (J.W. Goethe) … Perché ‘la libertà è condizione ineliminabile della legalità’ (due secoli dopo, P. Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955) … Perché il teatro che è luogo di libertà (di informazione e conoscenza, di espressione e confronto, di idee e di opinione) e partecipazione, è quindi anche luogo di legalità.

Legalità, che vuol dire libertà di difendere i propri diritti rispettando quelli altrui e di osservare i propri obblighi pretendendo il rispetto di quelli altrui, nell’uguaglianza di diritti e doveri di tutti. La legalità deve corrispondere alla certezza che lo Stato, attraverso i suoi rappresentanti, affermi e sappia garantire e difendere (non solo nelle dichiarazioni di intenti) le libertà personali, i diritti e i doveri di tutti i cittadini e si adoperi perché vengano rispettate da tutti. Non un sogno o un’utopia, ma una ricerca di libertà vera e democrazia reale. Ricerca, che non si può percorrere nell’isolamento, ma nel confronto con gli altri, nella partecipazione.

La libertà non è star sopra un albero, non è neanche un gesto o un'invenzione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. (G. Gaber)

E il teatro pubblico è (e deve essere) un luogo di aggregazione e partecipazione, dove le persone cercano emozioni e momenti di evasione, ma non ‘in solitario’, perché in teatro le persone si incontrano e si confrontano, si emozionano e si divertono insieme. Il teatro è un luogo di aggregazione in cui lo spettacolo ‘vive’ del respiro e dell’emozione del pubblico presente, che è l’insieme del ‘respiro’ e delle emozioni del singolo.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio