Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     TREPERTE 2014/2015 | Stagione di Prosa del Teatro Municipa le di Piacenza   

 

Mercoledì 5 Novembre 2014 - Nuova Stagione - PIACENZA: Teatro Comunale Filodrammatici - Via Santa Franca, 33 Teatro Municipale - Via Verdi, 41 Teatro Gioia - Via Melchiorre Gioia, 20/a Officina delle Ombre - Via Fulgonio, 7

TREPERTE 2014/2015 | Stagione di Prosa del Teatro Municipa le di Piacenza

Prosa - Altri Percorsi - Teatro Danza

TREPERTE 2014/2015 | Stagione di Prosa del Teatro Municipa le di Piacenza Una nuova Stagione di Prosa del Teatro Municipale di Piacenza con Teatro Gioco Vita. Ancora una volta, anche nel 2014/2015, “Tre per Te”, per unire tradizione e innovazione, scena italiana e internazionale, i grandi nomi del teatro e le tendenze più originali del panorama artistico contemporaneo. Prosa, Altri Percorsi e Teatro Danza, insieme al Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” e alla rassegna “Pre/Visioni”, compongono un grande e articolato palcoscenico sul quale si confrontano la prosa tradizionale e i nuovi linguaggi, i classici e la nuova drammaturgia, i grandi interpreti e gli artisti emergenti, le compagnie affermate e la ricerca.
I dati della passata stagione, insieme al riscontro avuto in questi anni, ci confermano che il Teatro Municipale è amato e vissuto come punto di riferimento culturale della città e del territorio ed è entrato nel cuore, nelle case e nelle scuole di Piacenza.
Nel 2013/2014 per la Stagione di Prosa “Tre per Te” abbiamo avuto più di 1.500 abbonati, quasi 18.000 spettatori, circa 50 aperture di sipario, 2.642 giovani che hanno usufruito delle particolari riduzioni riservate agli studenti. Sono cifre - alle quali dobbiamo aggiungere gli oltre 18.000 spettatori della Rassegna di teatro scuola “Salt’in Banco” e della Rassegna di teatro per le famiglie “A teatro con mamma e papà” - che ci confortano e ci rassicurano, anche in una prospettiva futura, nel proseguire con costante impegno il nostro progetto per Piacenza e il suo territorio. Per quanto riguarda la prossima stagione, vedremo i classici del teatro e della letteratura (da Pirandello a Molière, da Gogol’ a Shakespeare), ma le letture proposte da Franco Branciaroli (Enrico IV), Alessandro Preziosi (Don Giovanni), Vittorio Franceschi (Il cappotto) e Carlo Cecchi (La dodicesima notte) non avranno nulla di ovvio e scontato, anche grazie al valore degli interpreti in scena. Spazio alla drammaturgia contemporanea con Éric-Emmanuel Schmitt (Il visitatore, traduzione, adattamento e regia di Valerio Binasco, con Alessandro Haber e Alessio Boni), Peter Morgan (Frost/Nixon, uno spettacolo di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani) e Stefano Massini (7 minuti, con la regia di Alessandro Gassmann): testi che ci aiutano a riflettere sulla realtà dell’oggi, sull’uomo e sulla società, sulla politica e sui diritti. Attenzione alla scena internazionale con l’atteso ritorno a Piacenza di Familie Flöz (Hotel Paradiso): dalla Germania per la prima volta al Municipale le maschere che mettono in scena le piccolezze e le grandezze dell’animo umano, in un noir ironico e surreale.
Infine, ma non per importanza, un appuntamento che si annuncia di grande richiamo: Cinecittà, lo spettacolo grazie al quale per la prima volta vedremo sul palcoscenico del Teatro Municipale Christian De Sica che, diretto da Giampiero Solari, con una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi, ci farà entrare contemporaneamente nei mondi magici del cinema e del teatro.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio