Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Dal racconto al teatro d’ombre   

 

Venerdì 7 Novembre 2014 - 2014/2015 - Dalle ore 17 alle ore 19.30 - Officina delle Ombre (Via Fulgonio 7, Piacenza)

Dal racconto al teatro d’ombre

Laboratorio di teatro - Parte I | a cura di Nicoletta Garioni, per insegnanti, educatori e animatori

Dal racconto al teatro d’ombre Incontri propedeutici*
martedì 18 novembre 2014 - ore 17
martedì 25 novembre 2014 - ore 17

*I due incontri devono essere frequentati da coloro che non hanno partecipato al precedente al percorso di formazione Dal fumetto al teatro d’ombre


CALENDARIO 2015
martedì 20 gennaio 2015 - ore 17
martedì 3 febbraio 2015 - ore 17
martedì 17 o martedì 24 febbraio 2015 - ore 17
martedì 3 marzo 2015 - ore 17
martedì 17 marzo 2015 - ore 17
martedì 31 marzo 2015 - ore 17
martedì 7 aprile 2015 - ore 17
martedì 21 aprile 2015 - ore 17
martedì 5 maggio 2015 - ore 17


Il laboratorio avrà uno sviluppo biennale con possibilità di partecipazione annuale.
Parte I - Anno scolastico 2014/15: analisi del testo e sviluppo dell’universo figurativo, con prove pratiche di messa in scena.
Parte II - Anno scolastico 2015/16: messa in scena e costruzione dei materiali d’ombra; realizzazione di uno spettacolo.
----------------------------------------------

L’ombra in scena vive nello spazio tridimensionale e dialoga, ed entra in relazione, con tutti gli elementi che la circondano, condizionandone l’assetto. Ne deriva che il teatro delle ombre ha esigenze di progettazione e di messa in scena proprie. Quali sono dunque i procedimenti legati alla concezione e creazione di uno spettacolo d’ombre? Il laboratorio si pone come obiettivo quello di attraversare le varie fasi di creazione di uno spettacolo d’ombre secondo i procedimenti propri di questo linguaggio (tenendo conto di tutti gli aspetti legati alla progettazione) offrendo così a insegnanti ed educatori l’opportunità di ribaltare il loro ruolo: da semplici spettatori a creatori. Nella prima fase del laboratorio si creeranno le basi per l’ideazione di uno spettacolo. Lo spunto iniziale sarà un racconto, motore per lo sviluppo di un’idea di spettacolo (Quale punto di vista assumere come lettori-registi? Come “adattare” un testo narrativo per il teatro d’ombre?). Parallelamente al lavoro sul testo si procederà allo studio, alla ricerca e all’analisi del mondo visivo, di cui si nutre questa forma di teatro (Cosa significa pensare al mondo visivo di uno spettacolo d’ombre? Quali caratteristiche grafiche sono necessarie per tradurre quel testo in figure d’ombra?). Testo e universo figurativo, si confronteranno costantemente con tutti gli aspetti della scena (spazio scenico, luci, scenografia, ruolo dell’attore, ecc.), per arrivare all’elaborazione di una scrittura scenica.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio