Giovedì 14 Maggio 2015 - dal 14 maggio al 12 luglio 2015 - Piacenza C.Ar.D. in città
Percorsi d’arte tra passato e presente
Promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano
Ideato e realizzato da C.Ar.D. Contemporary Art & Design
“C.Ar.D. in città” continua, con questa seconda edizione, la mostra diffusa di arte contemporanea e design svoltasi con grande successo dal 12 settembre al 12 ottobre 2014 in diversi comuni della Val Tidone e della Val Luretta. Si svolgerà all’interno del tessuto storico del centro urbano di Piacenza, snodandosi lungo un percorso capace di rivelare ai visitatori gli aspetti per lo più poco conosciuti ma di altissima qualità estetica e artistica della città. L’opportunità di presentare una serie di mostre e installazioni d’arte e di design contemporanei di alta qualità nel periodo iniziale di EXPO, dai primi di maggio alla fine di giugno, costituirà un motivo di attrazione per il pubblico internazionale che in quei mesi si riverserà su Milano e la Lombardia.
Percorso e mostre
Il percorso è stato calibrato in modo da costituire un itinerario di grande interesse storico e artistico nella città, segnato ai suoi estremi da Palazzo Farnese, dal cortile di Palazzo Gotico alle spalle di Piazza Cavalli, da Palazzo Anguissola di Grazzano in via Roma, da Palazzo Costa Trettenero e dall’edificio ex Enel di via Santa Franca. Proseguendo lungo via Mazzini si incrocerà via Sant’Eufemia, dove, nel cortile di Palazzo Rota Pisaroni sarà possibile vedere e sperimentare l’opera “sonora” di Attilio Stocchi, Interiora, costituita da un intreccio di tubi metallici ispirato alle interiora del maiale e alla funzione musicale oltre che gastronomica delle membrane animali (le estremità dei tubi sono numerate e si prestano a una perfetta trasmissione del suono da un capo all’altro della struttura). Di fronte a Palazzo Rota, nell’antiquarium sotterraneo dell’Auditorio Santa Margherita, troveranno posto una mostra personale di Alice Cattaneo, che presenterà un gruppo di sei sculture inedite in metallo e plastica, e l’installazione luminosa Vesciche dello studio Formafantasma di Amsterdam. In fondo a via Sant’Eufemia girando a destra si raggiunge Palazzo Farnese, dove troveranno posto cinque artisti, distribuiti sia negli esterni sia negli spazi interni. Sullo scalone grande, all’altezza del primo pianerottolo, sarà visibile l’installazione Lay of the Land creata da Jessica Stockholder nel 2014; sotto le arcate del piano terreno troveranno posto due grandi Glass Box di James Hyde, la cui mostra personale prosegue nella galleria per esposizioni temporanee accessibile dal cortile. Nella sala a piano terra sotto la loggia viscontea vi saranno le mostre dei due fotografi Barney Kulok e Christopher Broadbent. Nello spazio per le mostre temporanee prosegue la personale di James Hyde, con una selezione di opere inedite, e una mostra di sculture al neon di Giordano Pozzi. Giordano pozzi costruirà anche una scultura pensile in acciaio, stoffa e neon che troverà posto sotto il portale situato a nord nel cortile del palazzo.
Da Palazzo Farnese, attraversando il centro, si raggiungeranno, in via Roma, i Palazzi Costa Trettenero e Anguissola di Grazzano. Al primo piano di Palazzo Costa, nel salone affrescato coi capolavori prospettici di Francesco Galli Bibbiena verrà installata la mostra personale della scultrice canadese Fabienne Lasserre, le cui costruzioni misteriose e colorate, daranno vita a un suggestivo contrasto sullo sfondo tonale di grigi e terre delle architetture del Bibbiena. Poco più avanti, nel cortile principale dello splendido Palazzo Anguissola di Grazzano, troverà posto l’opera Revolving Arches, i due giganteschi portali curvi in marmo realizzati dal grande designer israeliano Ron Gilad.
In un’ala al piano terreno del palazzo sarà possibile visitare una selezione di quadri di Donna Moylan.
Il percorso si chiude, passando dalla Cattedrale e dalla basilica di Sant’Antonino, in via Santa Franca, nella sede dell’ex Enel, dove saranno installate due mostre personali di Ezra Johnson e di Rashawn Griffin.
-------------------------------------------------------------------------------------------
    >> SCARICA IL MATERIALE RELATIVO A C.Ar.D. (Archivio .zip | 20 MB) <<
|