Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     PIERGIORGIO ODIFREDDI in Odissea - un racconto mediterraneo   

 

Martedì 21 Luglio 2015 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) Area Archeologica Nazionale

PIERGIORGIO ODIFREDDI in Odissea - un racconto mediterraneo

FESTIVAL DI TEATRO ANTICO DI VELEIA | Edizione 2015

PIERGIORGIO ODIFREDDI in Odissea - un racconto mediterraneo PIERGIORGIO ODIFREDDI
in
Odissea - un racconto mediterraneo
(Canto XII) - Il problema dei buoi di Archimede

Progetto e regia di Sergio Maifredi

Dopo la prestigiosa carriera accademica (tra Usa e Torino), i successi editoriali, le importanti ricerche scientifiche nel campo della logica, Piergiorgio Odifreddi affronta Omero. E lo fa alla sua maniera, guidandoci tra paradossi e rompicapi (dalla Verità all'Infinito) che hanno ossessionato gli antichi e i moderni. Con gli strumenti della logica (lo studio del logos, vale a dire del pensiero e del linguaggio) ma anche dell’ironia, Odifreddi - il matematico più conosciuto, amato, controverso e premiato d’Italia - smaschera le menzogne di Ulisse in uno spettacolo esilarante, fornendoci inedite chiavi di lettura dell’Odissea e del mondo antico.


Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo. Miti classici affidati - in questa esclusiva edizione 2015 del festival - alla sensibilità artistica e interpretativa di altri “miti”, moderni e viventi, come Stefania Sandrelli, Giancarlo Giannini, Isabella Ferrari… grandi star che appartengono alla storia collettiva del grande cinema italiano. La poesia e il mito greco, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono affrontati attraverso due doppi percorsi letterari che si articolano a chiasmo: il dittico sul più grande poema di tutti i tempi, l’Odissea, la cui rivisitazione è affidata a Piergiorgio Odifreddi (il 21 luglio) e a Giancarlo Giannini (il 29) e il dittico su Ghiannis Ritsos, uno dei più importanti poeti greci del ventesimo secolo, di cui sono presentate, nella bellissima traduzione di Nicola Crocetti, Fedra (il 16 luglio) ed Elena (il 24), a cui prestano voce, rispettivamente, Isabella Ferrari e Stefania Sandrelli. Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
(P.P.)

----------------------------------
Ingresso libero e gratuito a tutti gli spettacoli

Info:
Associazione Cavaliere Azzurro
tel. 0523 769292 - cell. 331 1466809
e-mail: info@veleiateatro.com
www.veleiateatro.com
e presso URP Comune di Lugagnano
tel. 0523 891232 - 891208

Inizio spettacoli ore 21.30
In caso di maltempo sul sito web e su Fb saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo

Chiosco Pro Veleia aperto dalle ore 18

Al termine di ogni spettacolo, buffet con degustazione di vini e salumi
----------------------------------

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio