Sabato 1 Agosto 2015 - 1-9 Agosto 2015 - Castell'Arquato 3° Festival Illica
1-9 Agosto 2015
PROGRAMMA
Sabato 1 agosto - ore 21.00 Parco delle Driadi
CON TE PARTIRO'
Un programma avvincente che spazia dalle canzoni del grande cinema a Sanremo e l’Eurovision e da Puccini a Bocelli e Beyoncé.
Valentina Boi è un’artista versatile che viene dal mondo della prosa ed è stata protagonista di musical come Les Misèrables, Jesus Christ Superstar, West Side Story, The Phantom of the Opera, Aida di Elton John, Chicago e La Gatta Cenerentola di Bruno De Simone.
Ha cantato ruoli principali in opere come La Bohème, Il Tabarro, Suor Angelica e I Racconti di Hoffman e Turandot in teatri come il Carlo Coccia di Novara, il Goldoni di Livorno, il Verdi di Pisa e il Festival Puccini sia in Italia che a Zuhai in Cina e Managua in Nicaragua. E’ ugualmente a suo agio con la musica pop e “crossover”.
ANGELO FIORE, tenore
Palermitano di origine, Angelo ha una vasta esperienza nel campo della musica leggera, anche se negli ultimi anni si è dedicato principalmente all’opera. Ha già debuttato ruoli come Rodolfo in La Bohème, Pinkerton in Madama Butterfly, Calaf in Turandot e il Duca di Mantova in Rigoletto, Cassio in Otello e Alfredo in La Traviata.
Ha cantato al Teatro Carlo Felice di Genova, il Festival Puccini, per la Fondazione Luciano Pavarotti, e l'Orchestra Regionale della Toscana con cui ha debuttato il Requiem di Verdi a Firenze. Sarà presto Fritz ne L’amico Fritz a Piacenza, Cosenza, Ravenna e Modena.
Biglietti €10 incluso boccale di vino. Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito.
Venerdì 7 Agosto - ore 21.00 Piazza del Municipio
GALA DEL XXIX PREMIO INTERNAZIONALE “LUIGI ILLICA”
Ospiti d'eccezione il grande soprano Daniela Dessì Illica d'oro 2015 e il tenore Fabio Armilliato, premio Illica alla carriera. Giovani artisti del Festival Puccini si cimenteranno nelle più belle arie e duetti dal repertorio di Puccini, Giordano e Mascagni.
A Daniela Dessì, soprano dalla grandissima carriera internazionale, va il Premio Illica d'Oro 2015.
É stata l'interprete di tutti i grandi ruoli che sono usciti dalla penna di Illica: Mimì, Tosca, Cio-Cio-San, Iris, Maddalena di Coigny è un interprete che ha saputo spaziare da Mozart a Rossini a Verdi, Puccini, Mascagni, Zandonai e Cilea.
Il tenore Fabio Armilliato riceve il Premio Illica per le sue magistrali interpretazioni di Rodolfo, Cavaradossi, Pinkerton, Des Grieux in Manon Lescaut e il poeta Chènier nell'omonima opera di Giordano. Otello, Loris in Fedora, Don Josè in Carmen, Radames in Aida sono solo alcuni tra i suoi ruoli più importanti.
Premiati insieme a loro Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Schicking. per il primo volume dell'Epistolario di Giacomo Puccini, un progetto di vastissimo respiro che mira a pubblicare l'intera corrispondenza del maestro Lucchese, offrendo cosi uno straordinario strumento per la comprensione del compositore, i suoi collaboratori e la sua epoca.
Dieter Schickling, musicologo di fama internazionale e autore dell'importante biografia Giacomo Puccini - La Vita e l'Arte, collabora da molti anni al progetto del epistolario e ha curato, insieme a Gabrielle Biagi Ravenni il primo volume Giacomo Puccini Epistolario.1. 1877-1896 uscito dalla prestigiosa Casa editrice Olschki a Giugno di quest'anno.
L'Epistolario è parte integrante dell'Edizione Nazionale Giacomo Puccini, un progetto monumentale, presieduto dal Prof. Virgilio Bernardoni, che porterà sicuramente a una nuova considerazione non solo della figura di Giacomo Puccini, ma anche dei suoi molti colleghi e collaboratori, fornendo un vero e proprio ritratto di un'importantissima epoca musicale.
Ingresso gratuito.
Sabato 8 Agosto - Ore 17.30 Casa Illica
INCONTRANDO ILLICA
Premio Illica a Gabriella Biagi Ravenni e Dieter Shickling che parleranno si "Giacomo Puccini, Epistolario I. 1877-1896" e della corrispondenza tra Illica e il compositore. Con interventi musicali.
Ingresso gratuito.
Sabato 8 Agosto - Ore 21.00 Piazza del Municipio
L'ELISIR D'AMORE
Melodramma giocoso di Gaetano Donizetti
Adina Daniela Cappiello
Nemorino Oreste Cosimo
Belcore Franco Cerri
Dulcamara Graziano Dellavalle
Giannetta Elisabetta Zizzo
Regia di Rolando Panerai
Direttore d'Orchestra Fabio Mastrangelo
Orchestra Filarmonica Italiana
Corale di Fiorenzuola - Direttore Fabrizio Cassi
Biglietto €20, €35. Bambini sotto i 12 anni ingresso gratuito.
Un grande uomo di teatro e un gruppo di scatenato giovani che già cominciano a farsi un nome nel mondo dell'opera è la ricetta perfetta per un'Elisir d'amore frizzante e ricco di umorismo e di sentimento. Così il Rolando Panerai che è stato da giovane un Belcore d'eccezione alla Scala con Zeffirelli e ha poi vestito i panni del ciarlatano Dottor Dulcamara in teatri quali Covent Garden di Londra e lo Staatsoper di Vienna, da un po' della sua preziosa esperienza ai giovani colleghi.
Nemorino è il tenore Oreste Cosimo, vincitore del Concorso delle Voci Verdiane di Bussetto, ò stat Hélènus nei Troiani al Teatro alla Scala, Flavio in Norma a Macau, Ismael in Nabucco a Busseto, Camille in Vedova Allegra e Danieli in Vespri Siciliani al Teatro di Piacenza dove debutta il Duca in Rigoletto a Luglio.
Adina è Daniela Cappiello, vincitrice del Concorso Toti dal Monte, è stata Lisa nella Sonnambula.Si sta perfezionando con l'Accademia del Festival Puccini dove vestirà i panni di Genovieffa nella Suor Angelica di quest'estate.
Il basso baritono Graziano Dellavalle sarà Dulcamara. É stato Pistola nel Falstaff al Ravenna Festival sotto la direzione di Muti e ha debuttato all'Opera di Roma nelle Nozze di Figaro dove tornerà nella prossima stagione per La Traviata.
Belcore è Franco Cerri, baritono che ha interpretato il Mosè di Rossini a Genova, Riccardo nei Puritani a Licata; Madama Butterfly e il Barbiere di Siviglia all'Arena Alpe Adria di Lignano. Sta continuando il suo perfezionamento presso l'Accademia del Festival Puccini. Giannetta è la cantante, attrice e pianista Elisabetta Zizzo. É stata protagonista di musical quali La sirenetta, Notte a Broadway, Moulin Rouge e Romeo e Giulietta e vincitrice di molti concorsi di pianoforte. Debutterà al Festival Puccini in Agosto in Suor Angelica.
Fabio Mastrangelo direttore d’orchestra ha collaborato con l’Arena di Verona, il Festival Puccini e il Teatro Petruzzelli di Bari. E’ il più accreditato direttore italiano in Russia e si esibisce per le più prestigiose istituzioni musicali del paese ricoprendo attualmente numerosi incarichi di direzione artistica. Direttore del Teatro “Music Hall” di San Pietroburgo, Direttore principale dell’Orchestra “St. Petersburg Camerata” del Teatro Hermitage e direttore/collaboratore a vario titolo con l’Orchestra Filarmonica di Yakutsk, Ensemble “Novosibirsk Camerata” –è "Direttore Ospite Permanente" del Teatro "Mariinsky" e del Teatro dell’Operetta di San Pietroburgo.
Domenica 9 Agosto - sera Piazza del Municipio
CALICI DI STELLE E DI NOTE
Serata enogastronomica con menu e assaggi a tema "L'elisir d'amore" e musica dal vivo.
Evento nell’ambito dell’iniziativa Calici di Stelle-Città del Vino
|