Giovedì 12 Novembre 2015 - ore 12:00 - Sede ISCREC - via Roma, 23/25 – 29121 Piacenza Conferenza stampa di presentazione del POF dell'ISREC a.s. 2015/'16
Le iniziative ISREC per studenti insegnanti cittadini
Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea
Presidente
Fabrizio Achilli
Direttore
Carla Antonini
L’Istituto storico di Piacenza sta cercando di rifondarsi con un nuovo Statuto, una più ampia e solida base associativa e finanziaria che consenta continuità e qualità di programmazione e radicamento sul territorio, con nuovi collaboratori giovani e competenti. In linea con questa “ventata primaverile”, nel Piano per il presente anno scolastico sono messi in evidenza, da un lato, gli elementi di novità - di elaborazione partecipata, di quadro normativo, di contenuti - dall’altro il potenziamento e l’applicazione delle modalità didattico-divulgative della public digital history, con i cui nodi teorici e pedagogici ci siamo cimentati negli anni precedenti. E’ importante sottolineare che le nostre proposte sono rivolte non solo ai docenti di storia che desiderino un supporto per il proprio aggiornamento culturale e didattico e percorsi facilmente effettuabili, ma anche a tutti i consigli di classe perché possano offrire agli studenti occasioni di formazione storica e civile trasversali alle discipline. L’intento è sorretto dalla convinzione sia del ruolo formativo della storia e più in generale delle discipline “umanistiche”, sia dalla necessità di sopperire alle gravi carenze degli attuali curricola scolastici: l’insegnamento storico è stato sacrificato in termini di quantità oraria, spesso svolto in forma elementare in lingua straniera, estraneo al curricolo “normale” che privilegia la progressione cronologica allo sviluppo modulare e tematico. Il POF di quest’anno desidera perciò offrire ai ragazzi di ogni età e tipo di scuola delle occasioni di riflessione in cui la storia costituisca il materiale di documentazione attraverso cui provare a orientarsi nel presente, agli insegnanti di storia la possibilità di affrontare nodi chiave della storia contemporanea, a tutto il consiglio di classe uno strumento utile di educazione alla cittadinanza anche cogliendo le occasioni fornite dalle celebrazioni civili di cui lo stesso Ministero promuove l’approfondimento.
|