Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     VERSO KLEE un occhio vede, l’altro sente   

 

Venerdì 27 Novembre 2015 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

VERSO KLEE un occhio vede, l’altro sente

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

VERSO KLEE  un occhio vede, l’altro sente ideazione Pierangela Allegro Michele Sambin
scrittura Pierangela Allegro
direzione Michele Sambin
con Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello
la voce del bambino è di Alvise Di Rienzo Pavanini
musiche originali e rielaborazioni sonore Michele Sambin
scene maschere oggetti Pierangela, Allegro Michele Sambin
animazione video Raffaella Rivi e Alessandro Martinello
consulenza storiografica Cristina Grazioli
produzione Tam Teatromusica
molte delle parole che in forma di racconto poetico contrappuntano il lavoro scenico, sono tratte dai Diari di Paul Klee

La ricerca pittorica di Klee incontra la ricerca scenica di una delle compagnie più significative del panorama teatrale italiano, che da sempre lavora in equilibrio tra immagine, suono, gesto.
Al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza va in scena “Verso Klee” di Tam Teatromusica venerdì 27 novembre alle ore 10 nell’ambito della 36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”.
Verso Klee completa la trilogia di Tam sulla pittura del '900.
Diversamente dai due precedenti lavori (Anima blu dedicato a Chagall e Picablo dedicato a Picasso) Verso Klee non è dedicato al famoso artista svizzero bensì è uno spettacolo che nasce dall'incontro, ideale, tra Klee e Tam, tra il pensiero sull'arte espresso da Klee e la poetica teatrale di Tam, tra la sua ricerca pittorica e la nostra ricerca scenica.
Punti d’incontro li abbiamo trovati nella propensione alla sperimentazione quale luogo di sintesi tra il vedere e il sentire, nell'attitudine compositiva antinarrativa, nella passione per musica e poesia, nel tratto ludico e nello sguardo infantile con cui guardare la vita anche quando non si è più bambini.
La scena si presenta composta da una serie di stanze. In continua trasformazione. Abitate da figure a metà tra la marionetta e il burattino: il clown dalle grandi orecchie Signor Oscar, i teatrini col sipario rosso, le maschere cenciose, l'eroico suonatore di violino, Signor Klee. Grazie a loro si costruisce un mondo ad arte dove tutto si intreccia e niente prevale e dove la pulsazione ritmica di luce buio suono e silenzio guida il gioco in cui un occhio vede e l'altro sente.

pubblico: da 6 a 13 anni
teatro musicale e immagini proiettate

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio