Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     ABELARDO ED ELOISA “ti ho amato di un amore sconfinato”    

 

Sabato 16 Gennaio 2016 - ore 18:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

ABELARDO ED ELOISA “ti ho amato di un amore sconfinato”

Teatro Gioco Vita / Liceo “Gioia” - Lettura scenica liberamente tratta dalle Lettere di Abelardo ed Eloisa

ABELARDO ED ELOISA  “ti ho amato di un amore sconfinato” Esito del laboratorio teatrale intensivo di Nicola Cavallari con la classe III scientifico E del Liceo “Gioia” di Piacenza
creazione collettiva della classe
supervisione artistica Nicola Cavallari
con Matteo Albertazzi, Leonardo Amerio, Marco Antonelli, Giorgia Bianchi, Gaia Bisceglia, Luca Bricca,
Davide Cappellini, Martina Cattadori, Tommaso Cazzella, Pietro Faccini, Matteo Ferrarini, Davide Foroni, Chiara Galazzetti, Ilaria Gazzola, Eleonora Giavaldi, Daniel Grigoras, Alessandro Magnelli,
Beatrice Marchini, Francesco Merli, Giovanni Montagna, Eleonora Peveri, Pier Paolo Rancati,
Chantal Rani, Filippo Ranzani, Cristel Rial, Elisa Rinaldi, Riccardo Sgroi
luci Alessandro Gelmini - macchinista Davide Giacobbi

Un laboratorio teatrale intensivo sulle “Lettere di Abelardo ed Eloisa”: tre giorni di lavoro al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza, da giovedì 14 a sabato 16 gennaio. È quello che vede impegnata con Nicola Cavallari la classe III scientifico E del Liceo “Gioia” di Piacenza.
L’esito: “ABELARDO ED ELOISA - ti ho amato di un amore sconfinato”, lettura scenica in programma sabato 16 gennaio alle ore 18, sempre al Teatro Comunale Filodrammatici.
Un appuntamento che costituisce una sorta di anteprima dell’edizione 2016 di Pre/Visioni, la sezione del cartellone Altri Percorsi della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale di Piacenza dedicata ai giovani artisti delle scuole di teatro, ai laboratori e alle azioni teatrali, proposta da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La performance è una creazione collettiva della classe, con la supervisione artistica di Nicola Cavallari. In scena Matteo Albertazzi, Leonardo Amerio, Marco Antonelli, Giorgia Bianchi, Gaia Bisceglia, Luca Bricca, Davide Cappellini, Martina Cattadori, Tommaso Cazzella, Pietro Faccini, Matteo Ferrarini, Davide Foroni, Chiara Galazzetti, Ilaria Gazzola, Eleonora Giavaldi, Daniel Grigoras, Alessandro Magnelli, Beatrice Marchini, Francesco Merli, Giovanni Montagna, Eleonora Peveri, Pier Paolo Rancati, Chantal Rani, Filippo Ranzani, Cristel Rial, Elisa Rinaldi, Riccardo Sgroi. Hanno collaborato Alessandro Gelmini (luci) e Davide Giacobbi (macchinista). L’iniziativa del laboratorio è stata resa possibile grazie alla collaborazione del preside del Liceo “Gioia” professor Maurizio Sartini, della referente per le attività teatrali dell’istituto professoressa Maria Augusta Schippisi e di tutti gli insegnanti della classe III scientifico E.
“Ti ho amato di un amore sconfinato”, scrive Eloisa dal convento al suo amato e mai dimenticato Abelardo. Un amore che va al di là dell’età, delle convenzioni, dei ruoli. Un amore totalizzante, una passione accecante, una vicenda che è entrata a pieno diritto tra le più grandi storie d’amore. E, come in tutte le storie d’amore che si rispettino, non mancano il dolore, l’abbandono, la rivoluzione delle vite dei due amanti. Le parole scritte da Abelardo e da Eloisa sono pura vitalità, puro senso, puro amore; sono parole immortali, perché sono dentro ad ognuno di noi. Nessuno più di un gruppo di studenti di una classe di scuola superiore possa cogliere e restituire sulla scena la potenza dei sentimenti e dei tormenti dei nostri protagonisti. Proprio per la giovane età degli interpreti, età che fa vivere il mondo, i fatti e le emozioni con intensità smodata. Una lettura scenica che vuole restituire la potenza dei sentimenti al di là del tempo e dello spazio. Il 16 maggio 1164, il giorno della morte di Eloisa, venne aperto il sepolcro di Abelardo per deporvi le spoglie della donna e ricongiungere finalmente i due amanti. Secondo una romantica leggenda, fu allora che il corpo inanime di Abelardo tese le braccia per accogliere Eloisa in un abbraccio eterno. Un amore sconfinato, raccontato dagli studenti come fossero moderni Astrolabio, figli di Abelardo ed Eloisa.
Il laboratorio teatrale intensivo con la classe III scientifico E è solo una delle varie iniziative frutto della collaborazione tra Liceo “Gioia” e Teatro Gioco Vita in questa stagione teatrale 2015/2016. Oltre a varie iniziative collegate alla visione di spettacoli della Stagione di Prosa (incontri, lezioni, approfondimenti), sono in corso altri due laboratori teatrali condotti da Nicola Cavallari, che vedono impegnate le classi IV linguistico A e IV scientifico B. Anche questi due percorsi vedranno esiti finali aperti al pubblico, sempre nell’ambito del cartellone Pre/Visioni.
Tutte queste attività laboratoriali e di educazione al teatro sono inserite nel programma “InFormazione Teatrale” che l’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita promuove con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio