Giovedì 21 Gennaio 2016 - ore 15:00 - Teatro Gioia - Via Melchiorre Gioia 20/a - Piacenza Masterclass della coreografa CRISTINA RIZZO
Per gli allievi delle scuole di danza
Con la programmazione di TeatroDanza prende il via a Piacenza anche il ciclo 2016 delle masterclass rivolte agli allievi delle scuole di danza piacentine, tenuti dalle compagnie protagoniste del cartellone dedicato alla danza contemporanea nell’ambito della Stagione di Prosa “Tre per Te” del Teatro Municipale. Il primo appuntamento, in programma giovedì 21 gennaio al Teatro Gioia alle ore 15.00 è con Cristina Rizzo, coreografa e danzatrice attiva sulla scena della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni ‘90.
La “lezione” è inserita nei progetti formativi di “InFormazione Teatrale” organizzati da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (per informazioni e prenotazioni, tel. 0523.315578, e-mail scuola@teatrogiocovita.it).
Cristina Rizzo sarà a Piacenza anche per presentare, venerdì 22 gennaio alle ore 21, lo spettacolo “BoleroEffect”, che inaugurerà la sezione Teatro Danza della Stagione di Prosa “Tre per Te” 2015/2016.
La Rizzo si è formata a New York alla Martha Graham School of Contemporary Dance, ha frequenta¬to gli studi di Merce Cunningham e Trisha Brown. Rientrata in Italia ha collaborato con diverse realtà artistiche tra cui il Teatro Valdoca, Roberto Castello, Stoa/Claudia Castellucci, Mk, Virgilio Sieni Danza, Santasangre. È tra i fondatori di Kinkaleri, compagnia con la quale ha collaborato at¬tivamente attraversando la scena coreografica contemporanea interna¬zionale e ricevendo numerosi riconoscimenti. Dal 2008 ha intrapreso un percorso autonomo di produzione coreografica indirizzando la propria ricerca verso una riflessione teorica dal forte impatto dinamico tesa a rigenerare l’atto di creazione stesso e ad aprire riflessioni sul tempo pre¬sente. Attualmente è una delle principali figure della coreografia italiana e le sue creazioni sono ospitate nei più importanti festival della nuova scena internazionale. Alla circuitazione degli spettacoli affianca una in¬tensa attività di conferenze, laboratori e proposte sperimentali. In qualità di coreografa ospite ha creato coreografie per prestigiosi enti lirici ed istituzioni teatrali italiane, tra cui Teatro Comunale di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino, Balletto di Toscana Junior, Aterballetto.
|