Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     PICCOLE EMOZIONI - Giocando con l’amico immaginario   

 

Giovedì 28 Gennaio 2016 - 28 e 29 gennaio, ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici

PICCOLE EMOZIONI - Giocando con l’amico immaginario

Fondazione Sipario Toscana onlus | 36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

PICCOLE EMOZIONI - Giocando con l’amico immaginario Fondazione Sipario Toscana onlus - La città del Teatro Centro di Produzione Teatrale
PICCOLE EMOZIONI giocando con l’amico immaginario

di Fabrizio Cassanelli, Annick Emdin, Simona Franco
coordinamento drammaturgico Donatella Diamanti
con Valentina Grigò e Costantino Buttitta
regia Fabrizio Cassanelli
collaborazione didattica alla visione Ivana Conte - Casa dello Spettatore
coreografie e cura del movimento Annalisa Cima
scene e costumi Margherita Citran
musiche originali Raffaele Natale


Giocare con l’amico immaginario ha per i più piccoli un valore cognitivo e creativo: il doppio da sé (in parte uguale e in parte diverso) spinge i bambini e le bambine ad essere soggetti attivi, dinamici, pronti ad apprendere conoscenze con grandi capacità di ascolto, azione e di ragionamento.
Da questi concetti prende le mosse lo spettacolo “Piccole emozioni” di Fondazione Sipario Toscana, rivolto ad un pubblico dai 3 ai 7 anni, in scena a Piacenza al Teatro Comunale Filodrammatici giovedì 28 e venerdì 29 gennaio alle ore 10, nell’ambito della XXXVI Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco” organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Lo spettacolo è diretto da Fabrizio Cassanelli, che lo ha scritto insieme ad Annick Emdin e a Simona Franco con il coordinamento drammaturgico di Donatella Diamanti. In scena Valentina Grigò e Costantino Buttitta. Al progetto hanno contribuito gli alunni e le insegnanti delle scuole dell’infanzia “Il Girotondo” e “Gianburrasca” del Comune di Cascina (Pi), con cui gli operatori di Fondazione Sipario Toscana hanno lavorato sulla sfera delle emozioni e dell’immaginario bambino.
Protagonisti di “Piccole emozioni” sono due personaggi, un maschio e una femmina. Vera e Costantino, il suo amico immaginario che, se lei vuole, può essere visto anche dal paese dei bambini e delle bambine che guardano seduti. Vera è una spiegatutto e Costantino un imparatutto. Insieme giocano e giocando si pongono domande sulle cose del mondo. Si stupiscono, si arrabbiano, si spaventano, si ribellano, si proteggono, si prendono in giro, litigano, scappano e ritornano. Per capire e farsi capire. Insomma giocano a esistere, per crescere. E lo fanno in due, perché in due è meglio.
Vera e Costantino cercano un contatto affettivo tra loro e con tutto ciò che li circonda per poi comunicarlo ai bambini e alle bambine attraverso uno “spartito” di piccole emozioni, fatto di una lingua giocosa, ritmica, poetica e spesso comica che a poco a poco si trasforma in un vocabolario che si forma e scaturisce dal vissuto emozionale dei due personaggi.
In “Piccole emozioni” Vera e Costantino esistono come figure che scoprono l’alchimia del possibile incontro tra due opposti, di quell’essere diversi che non separa ma anzi esalta le reciproche identità. La vicenda è incorniciata in una scena kandiskiana, ricca di forme, metafore, tessiture musicali e ritmiche, giochi spaziali e gestuali delicati. Una esplorazione nella percezione dell’infanzia e sulle risonanze emotive che l’arte origina nella sensibilità dei piccoli spettatori all’interno del dinamismo circolare fra verità e finzione che sta alla base del gioco teatrale e dei suoi 100 linguaggi.

pubblico: da 3 a 7 anni
teatro d’attore

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio