Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     DAL RACCONTO AL TEATRO D’OMBRE   

 

Venerdì 29 Gennaio 2016 - ore 17:00 - Officina delle Ombre, via Fulgonio 7 - Piacenza

DAL RACCONTO AL TEATRO D’OMBRE

Laboratorio di teatro per insegnanti, educatori, animatori - Parte II

DAL RACCONTO AL TEATRO D’OMBRE A cura di Nicoletta Garioni

Proseguono gli incontri del Laboratorio teatrale “Dal racconto al teatro d’ombre” curato da Nicoletta Garioni, illustratrice e scenografa di Teatro Gioco Vita, rivolto a insegnanti, educatori e animatori. Un progetto proposto dal Centro di produzione diretto da Diego Maj e da Associazione Amici del Teatro Gioco Vita nell’ambito del programma “InFormazione Teatrale”, organizzato con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il prossimo appuntamento del ciclo 2015/2016 è in programma all’Officina delle Ombre, l’atelier di Teatro Gioco Vita situato in via Fulgonio 7, venerdì 29 gennaio alle ore 17. Gli incontri, iniziati in dicembre, proseguiranno fino a marzo 2016, sempre il venerdì alle ore 17, con lezioni della durata di due ore e mezza circa. Le prossime date sono il 5 e 26 febbraio e il 4 marzo.
Il progetto formativo “Dal racconto al teatro d’ombre” è un percorso avviato nel 2014/2015 con uno sviluppo triennale, con possibilità però di frequenza annuale. Si pone come obiettivo quello di attraversare le varie fasi di creazione di uno spettacolo d’ombre secondo i procedimenti propri di questo linguaggio (tenendo conto di tutti gli aspetti legati alla progettazione) offrendo così a insegnanti ed educatori l’opportunità di ribaltare il loro ruolo: da semplici spettatori a creatori.
In questa seconda annualità del laboratorio si sta lavorando alla costruzione dei materiali d’ombra, con prove pratiche di messa in scena.
Lo scorso anno, per indagare i procedimenti legati alla concezione e creazione di uno spettacolo d’ombre, si è partiti da un racconto (“La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Dino Buzzati) come spunto iniziale, motore per lo sviluppo di un’idea di spettacolo. Parallelamente al lavoro sul testo sono iniziati lo studio, la ricerca e l’analisi del mondo visivo, di cui si nutre questa forma di teatro.
Nella terza annualità, prevista nella prossima stagione (2016/2017), si arriverà alla realizzazione di uno spettacolo. Un lavoro in cui testo e universo figurativo si confrontano costantemente con tutti gli aspetti della scena (spazio scenico, luci, scenografia, ruolo dell’attore, ecc.), per arrivare all’elaborazione di una scrittura scenica.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio