Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     “Candido… che pössé candid as pöl mia”   

 

Giovedì 21 Gennaio 2016 - 21 e 22 gennaio 2016 - Ore 21:00 - Teatro President

“Candido… che pössé candid as pöl mia”

Commedia brillante in tre atti di Angelo Cattadori

“Candido… che pössé candid as pöl mia” La Compagnia Teatrale della Famiglia Piasinteina

in ricordo di Alice Bazzani

presenta

“Candido… che pössé candid as pöl mia”

Commedia in tre atti in vernacolo piacentino di Angelo Cattadori vincitrice, nel 1990, del Premio “Valente Faustini”, riservato alla produzione dialettale.
Rappresentata per la prima volta nel 1991, con l’abile regia di Franco Fiocchi, indimenticato e compianto attore della Società Filodrammatica Piacentina, la Compagnia Teatrale della Famiglia Piasinteina, venticinque anno dopo, porta in scena “Candido” la cui regia, per l’occasione, è affidata a Pino Spiaggi che impersonerà, come già nel 1991, anche il ruolo di Candido.
La commedia si sviluppa in tre piacevoli atti dal ritmo sostenuto ed incalzante e dall’umorismo semplice, ma sempre efficace, che scaturisce in crescendo dalla situazioni e dagli equivoci.
La vicenda ha per protagonista Candido, un personaggio che l’illustre omonimo voltariano ha in comune la visione bonaria del mondo e della vita; un ingenuo e maldestro orologiaio che diventa, suo malgrado, inconsapevole ingranaggio di un prevedibile e gustoso meccanismo tragicomico.
La storia inizia a Stresa, sul lago maggiore, in una suite d’albergo, dove la coppia dei protagonisti, Candido e Delia Speranza, è arrivata per festeggiare i 35 anni di matrimonio. I due sposi, semplici e sprovveduti, si trovano alle prese con un ambiente, per così dire, un po’ troppo” mondano” per loro, popolato da camerieri dai nomi stravaganti e da sedicenti “contesse”.
Come nei migliori “vaudevilles” l’equivoco non tarderà ad arrivare e metterà nei guai il povero candido che sarà scoperto in una scabrosa situazione con una giovane ed avvenente… sonnambula.
Nel secondo atto don Leo, l’immancabile prete, tipico della nostra tradizione dialettale, allarma Delia con la notizia di una gravidanza inaspettata quanto imprevista. Betta, la ragazza affetta da sonnambulismo, ma soprattutto Fosca Scaltrini (un nome che è tutto un programma) la madre di lei, una presunta nobildonna che in realtà è la moglie di un bidello, accisa Candido e minaccia di passare alle vie di fatto se questi non riconosce la paternità.
Il clima concitato e malizioso non scalfisce minimamente il nostro eroe, tutto impegnato nello svolgere il proprio lavoro di orologiaio e nell’accudire amorevolmente Duvico, un vecchietto paraplegico “parcheggiato” in casa Speranza da Eba, un’amica e vicina di casa partita per il mare.
Nell’ultimo atto, il provvidenziale ritorno da Parigi del figlio di Candido, Giuvanein, che scagionerà l’ingenuo orologiaio con un puntuale quanto prevedibile finale.
Nel terzo atto, infine, rispetto al testo originale, apparirà in scena anche Bertô, amico e cliente di Candido.
Personaggi ed interpreti: Candido, Pino Spiaggi; Delia, Lucia Fortunati; Don Leo, Pietro Rebecchi; Dôvicô, Gigi Pastorelli; Ebe, Mirella Girometti; Giôanein, Cesare Ometti; Fosca, Annamaria Nernosi; Betta, Paola Tramelli; Nicola, Paolo Foanna; Bertô, Bruno Tramelli.
Aiuto regista Nice Fariselli, suggeritore e costumi Lorenza Bardini, scenografia Cristina Maioli e Francesco Massini, assistente di scena Patrizia Merli, acconciature e trucchi On Hair di Lorenza Pezzoni, musiche di Luciano Del Giudice.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio