Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     L’ELEFANTINO | La Baracca Testoni Ragazzi   

 

Lunedì 22 Febbraio 2016 - ore 10:30 - Teatro Comunale Filodrammatici

L’ELEFANTINO | La Baracca Testoni Ragazzi

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

L’ELEFANTINO | La Baracca Testoni Ragazzi La Baracca Testoni Ragazzi
L’ELEFANTINO

di e con Bruno Cappagli

Una storia che si ispira alla curiosità, quella curiosità che spinge a muoversi e a conoscere e che conduce all’incontro con l’altro, con lo sconosciuto. È lo spettacolo “L’elefantino”, prossimo appuntamento della programmazione di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Lo spettacolo, una produzione La Baracca Testoni Ragazzi di e con Bruno Cappagli, è rivolto al pubblico dei nidi d’infanzia, delle scuole dell’infanzia e alla classe prima delle scuole primarie e sarà in scena al Teatro Comunale Filodrammatici lunedì 22 febbraio 2016 alle ore 10.30, martedì 16 febbraio 2016 con doppia recita alle ore 9 e alle ore 10.45 e mercoledì 24 febbraio alle ore 10.

La storia narrata da “L’elefantino” è tratta molto liberamente da un racconto di Rudyard Kipling: immaginazione, sorpresa e curiosità sono gli elementi che lo animano.
Bubu è l’unico maschietto della famiglia e le sue sorelline sono troppo piccole per seguire le faccende di casa, così mamma e papà hanno dato a lui l’incarico di lavare tutti i calzini della famiglia. È un lavoro noioso e Bubu, mentre lava, si racconta una storia. Così, con una messa in scena semplice e con materiali di uso comune, calzini, calzamaglia, mollette da bucato, un filo per stendere, spugne e qualche piuma, prendono vita animali della giungla che raccontano di come il piccolo elefantino dal piccolo naso, dotato di un’insaziabile curiosità, fu il primo di tutti gli elefanti ad avere la proboscide e di come scoprì quanto potesse essere utile. L’elefantino incontrerà animali di tutti i colori e di tutte le dimensioni, ma soprattutto incontrerà canzoni, perché ogni calzino ha un suono che fa cantare. Sono suoni che ricordano l’Africa, voci che lasciano immaginare la terra, gli alberi o l’acqua verde e limacciosa del fiume. Tra i tanti incontri che si possono fare ce ne sono alcuni fondamentali, che possono provocare un cambiamento profondo, una trasformazione che aiuterà il protagonista ad accettarsi e a scoprire la propria identità.
Il concetto di incontro come occasione di crescita, di viaggio come scoperta di se stessi - idee alla base di questo spettacolo - hanno fatto sì che “L’elefantino” diventasse protagonista del progetto Ambasciatore, promosso da La Baracca - Testoni Ragazzi, che ha lo scopo di portare gratuitamente spettacoli e laboratori teatrali ai bambini in situazioni di disagio sociale ed economico. E così, forse anche grazie alla sua immediatezza e affascinate semplicità, “L’elefantino” è diventato uno spettacolo viaggiante e negli anni ha incontrato bambini di tutto il mondo: dal Guatemala al Messico, dal Brasile alla Romania, dal Mozambico al Nicaragua, dalla Bosnia allo Zambia. Per Piacenza è un ritorno gradito e molto atteso: lo spettacolo era infatti stato ospitato nella stagione 2010/2011, sempre nell’ambito della rassegna Salt’in Banco.

pubblico: da 2 a 6 anni
teatro d’attore, teatro di narrazione

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio