Martedì 22 Marzo 2016 - ore 9:00 e ore 10:45 - Teatro Comunale Filodrammatici IL PICCOLO PRINCIPE
36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”
CENTRO RAT Teatro dell’Acquario
IL PICCOLO PRINCIPE
con Paolo Cutuli e Francesco Aiello
luci e audio Eros Leale e Geppino Canonaco
adattamento teatrale, scene e regia Dora Ricca
“Il Piccolo Principe” di Antoine De Saint-Exupéry con il Centro Rat - Teatro dell’Acquario diventa uno spettacolo teatrale con attori, maschere e immagini, rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Appuntamento al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza da lunedì 21 a mercoledì 23 marzo 2016 per il cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Doppie recite in tutte le giornate: lunedì 21 alle ore 10 e alle ore 14.30, martedì 22 e mercoledì 23 alle ore 9 e alle ore 10.45.
Secondo l’autore “Il Piccolo Principe” è un libro per bambini che si rivolge agli adulti. I vari piani di lettura possibili rendono il libro piacevole per tutti e offrono temi di riflessione alle persone di qualsiasi età.
La trasposizione teatrale ne segue interamente il clima e la storia, puntuale anche nei flashback e nel viaggio interstellare. Il suo viaggio tra gli asteroidi surreali, traccia fedelmente i caratteri dei personaggi che incontra: il re, il vanitoso, l’ubriacone, l’uomo d’affari, il lampionaio, il geografo. Ognuno di questi incontri insegna qualcosa al Piccolo Principe e quando scende sulla terra è pronto per altre esperienze… L’incontro con la volpe gli fa scoprire il vero significato dell’amicizia; Piccolo Principe: “Cosa vuol dire addomesticare?“ Volpe: “Vuol dire creare dei legami, (…) tu, non hai bisogno di me, ed io non ho bisogno di te, se tu mi addomestichi, noi avremo bisogno l’uno dell’altro, tu sarai per me unico al mondo, e io sarò per te unica al mondo.”
Ma l’incontro più enigmatico avviene con un serpente, simbolo di trasmutazione, quando il Piccolo Principe avrà nostalgia per il suo pianeta e il desiderio di tornare dalla sua rosa, non esiterà a chiedergli aiuto. E poi l’addio con una interpretazione consolatoria: “guarderai le stelle, la notte. È troppo piccolo da me perché ti possa mostrare dove si trova la mia stella. È meglio così. La mia stella sarà per te una delle stelle. Allora, tutte le stelle, ti piacerà guardarle… tutte saranno tue amiche.”
In scena Paolo Cutuli e Francesco Aiello, luci e audio sono di Eros Leale e Geppino Canonaco. L’adattamento teatrale, le scene e la regia sono di Dora Ricca.
Pubblico: da 6 a 13 anni
teatro d’attore, pupazzi, immagini
|