Mercoledì 6 Aprile 2016 - ore 10:00 - Teatro Comunale Filodrammatici IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI
regia e drammaturgia Luigina Dagostino
con Daniel Lascar, Claudio Dughera, Claudia Martore
scenografia Claudia Martore
ideazione costumi Giorgia Dea Duranti
creazione luci Agostino Nardella
tecnico audio e luci Mattia Monti
Uno spettacolo dinamico, ricco di suggestioni gestuali e musicali, provenienti da vari continenti. Va in scena a Piacenza per le scuole con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino “Il Giro del Mondo in 80 giorni”. Appuntamento al Teatro Comunale Filodrammatici martedì 5 aprile e mercoledì 6 aprile 2016 per il cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Doppia recita il 5 aprile alle ore 9 e alle ore 10.45, rappresentazione unica alle ore 10 mercoledì 6.
“Il Giro del Mondo in 80 Giorni” è un romanzo avventuroso di Jules Verne pubblicato per la prima volta nel 1873. Il londinese Phileas Fogg ed il suo cameriere francese Passepartout tentano di circumnavigare il globo terrestre in soli 80 giorni, utilizzando ogni mezzo di trasporto, antico e moderno, per vincere una scommessa di 20.000 sterline fatta con i compagni del Reform Club. Gli spettatori verranno coinvolti in una grande favola moderna: Phileas Fogg e Passepartout accompagneranno grandi e piccini attraverso terre lontane e luoghi misteriosi. Ma non sarà un viaggio tranquillo... chissà quali trabocchetti studierà l’ispettore Fix per ostacolare l’incredibile impresa!
Lo spettacolo della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, scritto e diretto da Luigina Dagostino, interpretato da Daniel Lascar, Claudio Dughera e Claudia Martore, è un percorso teatrale rivolto ai ragazzi sul tema della conoscenza il gusto per le avventure e il tema del viaggio. Il diario di viaggio è la cornice dentro la quale scoprire luoghi e persone che vivono in posti lontani diversi dai nostri.
La scenografia è di Claudia Martore, ideazione costumi di Giorgia Dea Duranti, la creazione luci di Agostino Nardella, con Mattia Monti tecnico audio e luci. La regista ha scelto i momenti più significativi del romanzo nel rispetto della trama di Verne, utilizzandoli per la stesura di una riscrittura scenica dedicata ai ragazzi. Tre giovani attori giocano sul palcoscenico mettendo in scena un caleidoscopio di personaggi e situazioni che accompagnano lo spettatore nell’impegno del raggiungimento della scommessa. Un trabattello, delle valigie, alcune stoffe e poco altro, sono gli elementi che compongono la scenografia dello spettacolo. Le varie tappe del viaggio si snodano cronologicamente in un ritmo vorticoso e sorprendente evocato dalla trasformazione del trabattello, elemento scenico attraverso il quale si vivono i vari quadri scenici dell’avventura a cui si aggiungono suggestivi giochi di luce che permettono di calarsi nelle atmosfere del viaggio. Tutto questo avviene grazie ad un’inesauribile gioco del teatro d’attore.
Pubblico: da 6 a 10 anni
teatro d’attore
|