Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     PIGIAMI   

 

Martedì 19 Aprile 2016 - ore 9 e ore 10.45 - Teatro Comunale Filodrammatici

PIGIAMI

36° Rassegna di Teatro Scuola “Salt’in Banco”

PIGIAMI Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
PIGIAMI

di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio
regia Nino D’Introna, Giacomo Ravicchio
con Pasquale Buonarota, Alessandro Pisci
scene e costumi François Chanal - tecnico dello spettacolo Agostino Nardella

Dopo oltre 30 anni e quasi 2.000 rappresentazioni in giro per il mondo, uno spettacolo che prosegue la sua avventura con la medesima carica di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità, che ne fa un vero e proprio classico del teatro per i giovani. Ritorna a Piacenza “Pigiami” della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, al Teatro Comunale Filodrammatici martedì 19 aprile e mercoledì 20 aprile 2016 per il cartellone di “Salt’in Banco”, XXXVI Rassegna di Teatro Scuola organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri e Comune di Piacenza, con la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Doppia recita martedì 19 aprile alle ore 9 e alle ore 10.45, rappresentazione unica alle ore 10 mercoledì 20 aprile.
“Pigiami”, interpretato per oltre dieci anni dal duo artistico-creativo Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio, nel 1995 è stato riallestito con la coppia di interpeti Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci. La regia è di Nino D’Introna e Giacomo Ravicchio, che hanno ideato lo spettacolo insieme a Graziano Melano. Le scene e i costumi sono di François Chanal.
Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio. Ad oggi la vita di “Pigiami” continua per far conoscere alle nuove generazioni, ad amici antichi e futuri, la gioia, l’allegria, la tenerezza, la voglia di vivere e di giocare che bisognerebbe non perdere mai. Uno spettacolo che ancora oggi dimostra di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità.
Un gioco teatrale: la stanza da letto di un adulto che, nella solitudine della sera, scopre il piacere di ridiventare bambino. Un letto, una sedia, il suo pigiama, i pantaloni, le calze, le scarpe, un attaccapanni: poche cose per inventare e fingere situazioni. Gli oggetti si trasformano in un vecchio signore, una sorella, un fratello, una montagna, due bambini, due animali... E può capitare che arrivi uno sconosciuto, forse un amico: i due dapprima con cautela, poi sempre più affiatati, entrano l’uno nel gioco dell’altro. Curiosità reciproche, crudeltà, tenerezza si avvicendano in una girandola che ha il colore dominante di una nuova amicizia.
Nello spettacolo la componente gestuale prevale nettamente su quella verbale. Gli oggetti di scena, volutamente pochi, sono quelli che abitualmente tutti conoscono e usano.
Nino D’Introna, uno degli autori dello spettacolo, disse in un’intervista che “la storia di Pigiami appartiene a tutti i bambini di tutto il mondo e quindi agli adulti di tutto il mondo”. Chiunque abbia infatti indossato un pigiama almeno una volta, chiunque abbia almeno provato a giocare con le proprie scarpe, sia esso giapponese o australiano, ritrova sulla scena il sapore fresco, giocoso e liberatorio di quei momenti.
In “Pigiami” gli spettatori-bambini ritrovano dunque la loro quotidiana realtà ludica e vedono questa stessa realtà trasformata, arricchita da due attori adulti che, utilizzandola, propongono altri modi di viverla con la gioia, l’allegria, la tenerezza, la voglia di vivere e di giocare che lo spettacolo invita a non perdere mai.

Pubblico: da 3 a 7 anni
teatro d’attore

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio