Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Luciano Poli Gipsy Trio    

 

Sabato 21 Maggio 2016 - ore 21:30 - Palazzo ex Enel, via Santa Franca - Piacenza

Luciano Poli Gipsy Trio

Apertura straordinaria - in occasione della Notte dei Musei - della mostra di Gianni Croce "La vita moderna"

Luciano Poli Gipsy Trio Tante le iniziative e le mostre a Piacenza per sabato sera, in occasione della Notte dei Musei. Una serata da passare a nutrirsi (anche) di Cultura, con i musei aperti fino a mezzanotte!

Anche la mostra di Gianni Croce, a palazzo ex Enel in via Santa Franca resterà aperto fino a tardi e per accompagnare la visita (gratuita) alle toccanti immagini di una vecchia e proprio bella Piacenza, scattate nei primi decenni del Novecento dal fotografo Gianni Croce, troverete la musica adatta: il Gypsy Jazz, il cosiddetto Manouche, elegantemente presentato dal trio di Luciano Poli:

Luciano Poli chitarra solista
Maurizio Viola chitarra ritmica
Mauro Sereno contrabbasso

In collaborazione con Piacenza Jazz Club, il concerto si svolgerà dalle 21:30 alle 23:30, con alcune pause.

Il Gypsy Jazz, tipico genere manouche caratteristico degli anni ’30, fa capo principalmente alla produzione del chitarrista gitano Django Reinhardt e ancora oggi vive grazie ai virtuosismi di chitarristi come il bresciano Luciano Poli. Nel suo trio ciascun musicista si esprime seguendo la propria soggettività creativa che, per comunanza di intenti e di sentire, si fonde perfettamente con le finalità del gruppo. Le sonorità risultano, come è loro caratteristica, pulite e curate, risaltano nella loro individualità ed evidenziano l’accurata ricerca acustica e stilistica sugli strumenti. Il fluente virtuosismo di Poli, le costanti e implacabili basi ritmiche del contrabbasso di Sereno e della chitarra di Viola, sono quindi inscindibili nel ricreare atmosfere che, attingendo alla sonorità manouche, sfociano spontaneamente anche in altri generi musicali. Il risultato è rappresentato da brani raffinati di assoluta godibili tà ed eleganza, che per un verso riportano a fumose ambientazioni parigine di inizio ‘900 e per l’altro risultano pienamente attuali.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio