Sabato 3 Settembre 2016 - Dalle ore 16:00 - Palazzo Farnese (ore 16.00) + Lungo Po (dalle 17 circa) SUPERARE IL CONFINE
Il Po Ricorda
ore 16.00 Palazzo Farnese
Visita guidata sezione Preistoria
A seguire spostamento sul Lungo Po toccando i punti delle installazioni di arte ambientale "POrta"
Una giornata che ci porterà a riflettere sulle modalità con cui si è sviluppato, attraverso i millenni, il rapporto tra uomo e fiume.
In una visita guidata alla Sezione di Preistoria dei Musei civici di Palazzo Farnese scopriremo l'importanza anche simbolica del fiume per le comunità che durante il Neolitico abitavano le sponde piacentine del Po.
Poi, tutti sul lungofiume, toccando i punti delle installazioni del progetto d’arte ambientale POrta, con il quale l’artista Antonella De Nisco ha segnato un percorso di riavvicinamento al Po, custode di un’identità ancestrale da riscoprire e valorizzare.
Giunti sull’argine, saremo accolti dai giovani canottieri della Vittorino da Feltre che, attraverso un video da loro predisposto con fotografie d'epoca, documenti d'archivio e video-interviste ai soci anziani, ci spiegheranno cosa ha rappresentato per i piacentini la storica società attraverso i secoli e cosa significa oggi per loro praticare uno sport che li porta a vivere a stretto contatto con la natura, sfidando ogni volta le acque del fiume.
Verranno illustrate in seguito le imbarcazioni da loro utilizzate, con particolare riferimento alle caratteristiche tecniche e ai metodi di navigazione e assisteremo a una dimostrazione di canottaggio nelle acque del Po!
Testimonianza di come la tradizione della navigazione fluviale fosse presente già nelle epoche più antiche, proporremo inoltre il varo di una piroga neolitica, ricostruita seguendo le tecniche di archeologia sperimentale. All'interno della Vittorino verrà mostrata al pubblico un'imbarcazione da gara degli anni '20 appositamente restaurata per l'occasione.
La giornata si concluderà con un aperitivo a base di eccellenze locali: coppa dop offerta dal Consorzio Salumi Piacentini, vini La Stoppa e pane di Sariano, abbinati a salutari e nutrienti centrifugati di frutta e verdura.
Non mancherà un djset a tema curato da Roberto Dassoni che, con i suoi vinili, ci trasporterà nelle atmosfere anni '50 e '60 di un (allora) frequentatissimo Lungo Po!
Infine, piccoli e grandi potranno dare libero sfogo alla propria creatività creando piccole piroghe con l'argilla nella fase di laboratorio.
Ingresso libero
|