Venerdì 30 Settembre 2016 - ore 21:00 - Piazza Cavalli, Piacenza ...DI CAVALLI E ALTRE STORIE
EMOZIONI di Teatro e Poesia per i 25 anni della Fondazione
Le statue equestri del Mochi diventano l’ispirazione per un’avventura fantastica. Un bimbo chiede al nonno la storia degli eroi e dei cavalli che stanno sulla piazza di Piacenza e il racconto diventa una favola di principi, cavalli e creature immaginarie. E così inizia nella cornice di Piazza Cavalli un viaggio irreale di un principe senza fiaba che sul suo cavallo magico va di casa in casa ad ascoltare le fiabe che le mamme narrano ai loro bambini, sperando di trovarne una adatta a lui. Allora il principe scende lungo la parete di Palazzo Gotico e sale su un palco sul quale c’è un grande cavallo bianco. Poi principe e cavallo, insieme, partono alla ricerca di un posto in una fiaba, portando con loro il bambino. E nel viaggio incontrano un corteo di stelle, la Luna accompagnata dalle sue ancelle, tutti gli astri e infine il Sole. E ancora, il centro della Terra come una grande sfera trasparente che ruota sul suo asse, il fondo del mare dove si incontrano cavallucci marini e sirene. Mentre il principe senza fiaba continua a tornare sulla terra per portare i bambini, e non solo, nei posti più belli del mondo delle fiabe. Uno spettacolo unico fatto di grandi installazioni frutto di un’esperienza artistica senza uguali nella creazione di eventi a cielo aperto, tra macchine sceniche, danza aerea, videoproiezioni su edifici e schermi, figurazioni rituali.
uno spettacolo di MONICA MAIMONE per la città di Piacenza
in occasione dei 25 anni della Fondazione di Piacenza e Vigevano
regia MONICA MAIMONE
coreografie TIZIANA COSTA
luci ALBERTO DEGLI UOMINI
con la collaborazione artistica dei MOTUS MODULES
produzione Studio Festi by Mymoon
si ringraziano la classe V Scientifico E del Liceo Gioia con l’insegnante Luisa Scuri, l’Accademia di Danza Domenichino da Piacenza, Choròs - il Balletto di Piacenza, gli attori della Società Filodrammatica Piacentina
----
Da 25 anni cresciamo insieme
Sono passati venticinque anni da quando, nel 1991, la normativa sancì la nascita ufficiale delle fondazioni di origini bancaria.
Venticinque anni durante i quali questa Fondazione ha cercato di lavorare a stretto contatto con la città per interpretarne i bisogni e favorire, secondo quello che è del resto il nostro stesso principio fondante, la crescita sociale ed economica del territorio.
Per ricordare insieme questi venticinque anni di attività abbiamo voluto creare due occasioni di incontro e di festa, all’insegna del teatro e della poesia, e offrirle al pubblico piacentino entro due cornice suggestive e significative: la Galleria d’arte moderna Ricci Oddi e Piazza Cavalli.
La Cultura è uno dei settori d’intervento che ci vede impegnati nelle nostra attività istituzionale e vogliamo celebrarla così, senza dimenticare che il presente ci impone un grande impegno per il welfare, ma anche per l’istruzione e l’educazione, la ricerca scientifica, gli anziani.
Mi auguro che i piacentini sapranno apprezzare questi spettacoli che offriamo alla città e che per noi sono l’occasione per ribadire oggi più che mai in questi tempi di emergenze sociali, che l’azione della Fondazione vuole essere di inclusione e di coinvolgimento della collettività, all’insegna del lavoro di squadra e del fare “rete” con le istituzioni e le realtà che rappresentano a vario titolo il territorio, nell’interesse di tutti.
Massimo Toscani
presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
|