Sabato 22 Ottobre 2016 - Dal 22 al 28 ottobre 2016 - Piacenza Pulcheria - Volti e voti di donne | 22-28 ottobre 2016
70 anni dalla prima volta al voto delle donne italiane
SABATO 22 OTTOBRE
ore 17
Galleria Nuovo Spazio
LETIZIA FORNASIERI
Inaugurazione della mostra personale della pittrice milanese
----
ore 18.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Incontro con EVA CANTARELLA
Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia
“La storia delle donne romane non è un passato remoto, è il nostro passato prossimo. Forse parte del nostro presente”.
Eva Cantarella, una delle massime studiose del mondo antico, ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle nostre radici.
Le storie di dee, eroine e donne realmente esistite. Le regole giuridiche e le pratiche sociali come il controllo del "ventre" e la cessione dell'utero. La storia di un lungo silenzio, del mutamento di leggi e costumi. Le reazioni maschili e l'emancipazione femminile. Il formarsi a Roma di un modello di rapporto tra uomini e donne che lascia tracce fino ad oggi.
----
LUNEDì 24 OTTOBRE
ore 18
Auditorium Sant’Ilario
Incontro con SIMONA SPARACO
In collaborazione con Apid Confapi Industria
Conduce l’incontro la Direttrice di Telelibertà NICOLETTA BRACCHI
Letture di brani di libri dell’autrice a cura dell’attrice LETIZIA BRAVI
Classe 1978, scrittrice e sceneggiatrice, Simona Sparaco vive oggi tra Roma e Singapore e ha al suo attivo romanzi di grandissimo successo editoriale come "Lovebook" (sull'amore ai tempi di Facebook), "Nessuno sa di noi" (caso letterario dell’anno, finalista al Premio Strega 2013 sul tema della maternità e dell’aborto terapeutico), "Se chiudo gli occhi" (Premio Bancarella e Premio Tropea sul rapporto padre-figlia), "Equazione d’amore" (sulla complessità delle dinamiche sentimentali).
A seguire aperitivo
----
MARTEDì 25 OTTOBRE
ore 16.30
Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi
L'ausilio femminile piacentino nella grande guerra in particolare sanità ed industria
A cura della Società Dante Alighieri - Comitato di Piacenza
Relatore gen. Eugenio Gentile
----
MERCOLEDì 26 OTTOBRE
ore 17.30
Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi
Donne d’Italia - Il centro italiano Femminile. La Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Duemila
In collaborazione con CIF Piacenza
Daniela Morsia e Nadia Lodi presentano il volume di Maria Chiaia.
----
GIOVEDì 27 OTTOBRE
ore 11
Aula Magna del Seminario Vescovile
Ragazze, si vota!
1946-2016 Il primo voto a settant'anni di distanza: un confronto generazionale
Cosa significa per le ragazze di oggi e per quelle del 1946 votare per la prima volta? Studentesse del Liceo Artistico Cassinari ne parlano insieme all'assessora alla Politiche Scolastiche, Giovanili e Pari Opportunità Giulia Piroli. Coordina Rossella Groppi.
----
ore 18.30
Auditorium Sant’Ilario
Quando decido di diventare mamma
in collaborazione con Giovanna Sgorbani idrochinesiologa e associazione Piace Cibo Sano
Un incontro per indagare un argomento delicato e ricco di sfaccettature che una recente campagna pubblicitaria ha presentato in modo fuorviante.
Roberta Mori presidente Commissione Pari Opportunità Regione Emilia Romagna
Renza Bonini ginecologa e direttrice Ostetricia e Ginecologia Ospedale Piacenza
Maria Cristina Molinaroli ginecologa e direttrice Consultori Familiari Ausl Piacenza
Aurora Occa esperta di comunicazione sanitaria
Lara Albanese astrofisica a Firenze, madre di cinque figli
Modera la giornalista Elisa Malacalza.
Con il patrocinio dell’azienda Ausl, della commissione delle Elette del Comune di Piacenza e dell’Associazione Donne Medico. A cura di Associazione Essere Mamma e Piace Cibo Sano
A seguire aperitivo sostenibile dell'azienda agricola Morini in collaborazione con Gotico Ricevimenti
----
ore 21
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
FEDERICA FRACASSI
in
Tre lai
di Giovanni Testori
regia di Renzo Martinelli
Tre canti d’amore disperati di donne che si scontrano con un’assenza: Cleopatra, con il suo amore prepotentemente vissuto e poi perduto per Antonio; Erodiade, straziata dalla sottrazione infinita, dall’amore mai consumato per Giovanni Battista; Maria con il suo Amore puro e disinteressato per Gesù, durante il Calvario.
Uno spettacolo teatrale struggente e bellissimo, interpretato da una delle attrici più interessanti della scena contemporanea, Federica Fracassi (Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Premio Eleonora Duse, Premio Ubu…).
----
VENERDì 28 OTTOBRE
ore 11
Auditorium Sant’Ilario
Nadia Gallico Spano: una ragazza alla Costituente
A cura di Soroptimist International Piacenza
Chiara Spano presenta la figura e l’attività della madre Nadia, una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente della Repubblica nel 1946. Modera l'assessora Giulia Piroli.
----
ore 21
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Sinfonia al femminile
Presentazione del volume di Giovanna Frisoli e Amerigo Sallusti
In collaborazione con Le Piccole Pagine
Conduce ELEONORA BAGAROTTI
Intermezzi canori e sonori di MADDALENA SCAGNELLI
Ada Gobetti, Mother Jones, Emma Goldman e tante altre… Donne che hanno attraversato la storia provocando cambiamenti radicali, donne che hanno vissuto con l’idea che un mondo migliore è possibile, tanto che i temi di giustizia sociale da loro trattati agitano l’attualità ancora oggi.
|