Sabato 26 Novembre 2016 - dalle ore 13:30 - Palazzo Gotico, Piazza Cavalli - Piacenza La fisica spiegata dai protagonisti italiani
Seminario in ricordo di Edoardo Amaldi nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario dell’UGIS
Non occorre ricordare la fama planetaria di Enrico Fermi, solo per limitarci a un grande nome, per evidenziare i successi italiani nella ricerca fisica e nelle sue applicazioni. Ma non è mai un caso se ben quattro scienziati del nostro paese hanno guidato, e una lo sta facendo ora, il CERN di Ginevra: Edoardo Amaldi (padre fondatore e segretario generale CERN nel 1954), Carlo Rubbia (1989-1994), Luciano Maiani (1999-2003), Fabiola Gianotti (da gennaio 2016). L’Italia ha contribuito molto, e lo fa tutt’ora, ai successi della fisica di frontiera! Approfittando dell’esperienza di alcuni protagonisti e di un grande divulgatore come Piero Angela, il seminario intende testimoniare i risultati più eclatanti ottenuti nel campo grazie all’Italia e illustrare le prospettive della nuova fisica e i potenziali benefici attesi.
PROGRAMMA
13.30 Registrazione dei partecipanti
14.30 Introduzione ai lavori e coordinamento
Giovanni Caprara, presidente Ugis-Unione giornalisti italiani scientifici ed editorialista scientifico del Corriere della Sera
Saluti delle autorità
Paolo Dosi, sindaco di Piacenza
Massimo Toscani, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Antonio Farnè, presidente Ordine dei giornalisti Emilia Romagna
14.50 Anteprima del documentario “Dal nucleo atomico allo spazio cosmico: Edoardo Amaldi, la nascita del CERN e le origini dell’ESA”. Regia Enrico Agapito; consulenza scientifica Adele La Rana
15.00 Edoardo Amaldi, il maestro e la rinascita della fisica italiana ed europea
Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico, socio Ugis
L’Italia sulla frontiera dello spazio
Roberto Battiston, presidente ASI – Agenzia spaziale italiana
La nascita imperfetta delle cose: breve storia del nostro universo e qualche ipotesi sulla sua fine
Guido Tonelli, ordinario Università di Pisa e già spokesperson esperimento CMS al CERN
17.00 Dibattito
17.30 Chiusura del seminario
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il seminario è aperto al pubblico. L’accesso alla sala è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link
I giornalisti interessati ad acquisire i crediti (3 CFP) sono invitati a registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema informatizzato gestione formazione).
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni: ugis@ugis.it
|