Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     STEFANO ACCORSI in "Giocando con Orlando – Assolo"   

 

Sabato 7 Luglio 2018 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano PC) - Area Archeologica Nazionale

STEFANO ACCORSI in "Giocando con Orlando – Assolo"

Festival di Teatro Antico di Veleia | Edizione 2018

STEFANO ACCORSI in "Giocando con Orlando – Assolo" STEFANO ACCORSI
in
Giocando con Orlando – Assolo
Tracce, memorie, letture dall’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani

adattamento teatrale e regia Marco Baliani

Prima volta a Veleia per Stefano Accorsi, reduce da una felicissima stagione di successi cinematografici che gli sono valsi lo scorso anno David di Donatello, Nastro d’Argento, Premio Gian Maria Volonté e Premio FICE come attore dell’anno.
Ad Accorsi è affidata l’apertura del festival e il recupero del senso profondo dell’epos omerico, fondamento della civiltà letteraria occidentale, con la messinscena, in assolo, in una versione speciale per Veleia, del più celebre poema epico del Rinascimento, l’Orlando Furioso dell’“italo Omero” Ariosto. Magistralmente diretto da Marco Baliani, Accorsi dà vita “con passo volatile e leggero” ad uno spettacolo inaspettato e piacevolissimo.
---------------------------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
Grandi artisti, come Stefano Accorsi e Margherita Buy, per la prima volta a Veleia e graditissimi ritorni.
Archetipi (l’epica omerica, la tragedia greca) ed epigoni (da Seneca ad Ariosto), padri (Ettore, Ulisse) e figli (Astianatte, Telemaco), la luminosa potenza di temi universali che toccano l’animo umano e la leggerezza, l’originalità, (talvolta l’ironia) dei linguaggi scenici con cui vengono proposti.
Una serata speciale su Annibale nell’anno in cui Piacenza dedica una grande mostra al generale cartaginese.
Novità dell’edizione 2018 è infine “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione del Festival di Veleia dedicata al teatro per bambini e adolescenti: spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio