Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA in "Dalle ceneri dei padri"   

 

Mercoledì 18 Luglio 2018 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano PC) - Area Archeologica Nazionale

MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA in "Dalle ceneri dei padri"

Festival di Teatro Antico di Veleia | Edizione 2018

MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA in "Dalle ceneri dei padri" MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA
in
Dalle ceneri dei padri
Indagine a due su un padre possibile

Un evento speciale, creato in esclusiva per il festival, vede insieme in scena Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti d’Italia e il tre volte premio Ubu Mario Perrotta, esponente di spicco del miglior teatro di narrazione.
Un viaggio delle meraviglie dall’Iliade a La strada di McCarthy, dall’Odissea ai Vangeli, alla ricerca di una figura di padre ancora possibile, di una rinascita dalle ceneri dei padri di un recente passato. Il viaggio inizia tra le braccia di un padre “classico” - Ettore che alza il figlio al cielo e arriva a Telemaco, figlio che attende il ritorno. Di nostos parla anche la parabola del Figliol prodigo con il ritorno di un figlio tra le braccia di un padre che accoglie e perdona.
---------------------------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
Grandi artisti, come Stefano Accorsi e Margherita Buy, per la prima volta a Veleia e graditissimi ritorni.
Archetipi (l’epica omerica, la tragedia greca) ed epigoni (da Seneca ad Ariosto), padri (Ettore, Ulisse) e figli (Astianatte, Telemaco), la luminosa potenza di temi universali che toccano l’animo umano e la leggerezza, l’originalità, (talvolta l’ironia) dei linguaggi scenici con cui vengono proposti.
Una serata speciale su Annibale nell’anno in cui Piacenza dedica una grande mostra al generale cartaginese.
Novità dell’edizione 2018 è infine “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione del Festival di Veleia dedicata al teatro per bambini e adolescenti: spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio