Venerdì 13 Luglio 2018 - ore 17:30 - Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia "il Po ricorda"
Placentia città di confine | VI Edizione
Venerdì 13 luglio 2018, ore 17.30
IL SITO PLURISTRATIFICATO DI SANTA MARGHERITA: UNA VERA MACCHINA DEL TEMPO
Il sito che oggi ospita l’Auditorium Santa Margherita a Piacenza, sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, testimonia varie fasi di frequentazione messe in luce nel corso di scavi archeologici avvenuti tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80. Ripercorreremo la storia di quest’area con particolare riferimento all’epoca romana, analizzeremo la ceramica ritrovata e scopriremo così come dopo un periodo relativamente breve dalla sua deduzione, la colonia di Piacenza si dimostri già un centro estremamente vitale dal punto di vista produttivo, inserendosi a pieno titolo nella grande tradizione artigianale padana.
Conferenza a cura di Elisa Ponzi, Arti e Pensieri.
La conferenza inizierà alle 17.30 (Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia) e sarà seguita da un aperitivo-reading sul lungofiume (Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre).
Il laboratorio, rivolto ai più piccoli e guidato da operatori didattici specializzati, permetterà ai giovani partecipanti di immedesimarsi nella figura dell’archeologo, scavando e trovando reperti nel terreno.
Evento a partecipazione libera.
-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.
Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.
Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.
IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.
Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.
|