Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Il mestiere di Ricercatore nell’avventura dell’universo e della vita   

 

Sabato 1 Dicembre 2018 - dalle ore 13:45 - Teatro Municipale

Il mestiere di Ricercatore nell’avventura dell’universo e della vita

Lectio Magistralis di Fabiola Gianotti, Direttore generale CERN, Ginevra

Il mestiere di Ricercatore nell’avventura dell’universo e della vita Fabiola Gianotti, direttore generale del CERN di Ginevra e prima donna ad assumere tale incarico, è inserita da Forbes nell’elenco delle 100 persone di sesso femminile più potenti al mondo.

Con la sua Lectio Magistralis illustra l’avventura delle origini dell’universo osservate al CERN, il più grande e prestigioso laboratorio di fisica del mondo. Contribuiscono all’evento gli interventi di Telmo Pievani dell’università di Padova, che spiega gli enigmi dell’evoluzione della vita sulla terra e di Paolo Soffientini dell’IFOM, Istituto Firc di Oncologia molecolare e musicista: egli descrive il mestiere di ricercatore con la passione per la musica, dal laboratorio alla band!

L’iniziativa intende ricordare i 110 anni dalla nascita di Edoardo Amaldi, “figlio illustre” di Piacenza e personalità internazionale decisiva per lo sviluppo della scienza in Europa. Il film a lui dedicato “La scelta: la scienza senza confini di Edoardo Amaldi” viene proiettato in chiusura dell’evento.
------------------

PROGRAMMA

13.45 Registrazione dei partecipanti
14.15 Apertura dei lavori
Giovanni Caprara, presidente Ugis, editorialista scientifico Corriere della Sera

Saluto delle autorità
Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza
Massimo Toscani, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giovanni Rossi, presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna

14.40Prima parte: Lectio Magistralis
Le origini dell’universo osservate dal CERN, il più grande laboratorio di fisica del mondo

Fabiola Gianotti, Direttore generale CERN, Ginevra
Ricordo di Edoardo Amaldi e anticipazioni del filmato Ugo Amaldi, Fondazione TERA
Interventi dal pubblico

16.30Seconda parte: l’esperienza dei ricercatori
Gli enigmi e il futuro dell’evoluzione della vita sulla terra

Telmo Pievani, ordinario Dipartimento di biologia dell’Università di Padova
Il mestiere di ricercatore in un istituto internazionale e con la passione per il rock e la letteratura
Paolo Soffientini, ricercatore IFOM-Istituto Firc di Oncologia Molecolare, musicista e scrittore

17.15Proiezione del film “La scelta: la scienza senza confini di Edoardo Amaldi”
Diretto da Enrico Agapito e scritto da Adele La Rana con la consulenza scientifica di Giovanni Battimelli

18.15 Chiusura dell’incontro
------------------

Modalità di Partecipazione
La partecipazione all’incontro è aperta al pubblico e gratuita.
L’accesso alla sala è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.
È richiesta l’iscrizione dei partecipanti sul sito www.fast.mi.it.
Per gruppi o classi è necessario mandare la propria richiesta di partecipazione alla mail: fast@fast.mi.it
I giornalisti interessati ad acquisire i crediti (4 CFP) sono invitati a registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema informatizzato gestione formazione).

Segreteria organizzativa
Per informazioni: fast@fast.mi.it

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio