Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     ANNIBALE - Un mito mediterraneo   

 

Domenica 16 Dicembre 2018 - ore 10:00 - Musei di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, 2

ANNIBALE - Un mito mediterraneo

In mostra a Piacenza - Musei di Palazzo Farnese

ANNIBALE - Un mito mediterraneo PIACENZA - MUSEI DI PALAZZO FARNESE
16 DICEMBRE 2018 - 17 MARZO 2019


ANNIBALE UN MITO MEDITERRANEO offre una lettura innovativa delle vicende del condottiero cartaginese. Affianca all’esposizione dei reperti (ceramiche, armi, dipinti) provenienti da collezioni italiane e straniere, un apparato tecnologico che arricchisce e rende dinamico e coinvolgente il racconto, orienta le modalità di comunicazione e movimenta l’allestimento. Pensato come esperienza immersiva, con installazioni audiovisive, animazioni grafiche, teche olografiche interattive e videoinstallazioni, il percorso della mostra si snoda negli spazi sotterranei di Palazzo Farnese con varie sezioni tematiche che tracciano l’avventura del protagonista, con la sua voce a far da guida nei passaggi nodali del racconto.

Nelle prime sezioni due diverse linee del tempo introducono allo scenario storico del III secolo a.C., accanto ad una teca olografica con cui il pubblico potrà interagire, mentre una videoproiezione immersiva consente di affacciarsi sul Mediterraneo. La famiglia di Annibale, la sua città d’origine, la formazione culturale, la sua ascesa politica e militare sono raccontati attraverso schermi e pannelli grafici mentre una spettacolare ambientazione scenografica immersiva è dedicata all’episodio della traversata delle Alpi, con effetti speciali di suoni e di immagini in movimento.

Un focus particolare è riservato all’arrivo del condottiero a Piacenza e una sala intera ospita il racconto delle sue più famose battaglie: grandi schermi a parete mostrano gli schieramenti dei due eserciti, gli armamenti, le caratteristiche tattiche, mentre un grande tavolo circolare con videoproiezione consente di rivivere su una mappa virtuale i combattimenti.

La mostra prevede anche una sala cinema lungo il percorso, con proiezione di film storici ed esposizione di rari costumi scenici ispirati alla storia del condottiero. Molte le iniziative collaterali in programma: cicli di incontri e conferenze con giornalisti, storici, divulgatori; visite guidate, laboratori didattici per le scuole di primo e secondo grado, eventi teatrali e pubblicazioni.
--------------

ORARI: dal martedì al giovedì: dalle ore 10 alle ore 19;
venerdì, sabato e domenica: dalle ore 10 alle ore 20. Lunedì chiuso.
Aperture straordinarie: 25 dicembre 2018; 26 dicembre 2018;
1 gennaio 2019. Chiuso il 31 dicembre 2018.

INFO: Tel. 0523.492784 - 333.1279770 - 338.3165152
info@annibalepiacenza.it
Per GRUPPI E SCUOLE: Tel. 0523.311117 - 338.3140293
gruppi@annibalepiacenza.it
scuole@annibalepiacenza.it

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio