Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Il ritorno del Prof. Whippet a Palazzo Farnese   

 

Lunedì 21 Febbraio 2011 - Le indagini si svolgeranno: 12/13 marzo, 19/20 marzo, 2/3 aprile - Musei Civici di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, Piacenza.

Il ritorno del Prof. Whippet a Palazzo Farnese

Aiuta il Prof. Whippet a risolvere il caso!

Il ritorno del Prof. Whippet a Palazzo Farnese Per ogni replica, è prevista la partecipazione di un numero massimo di 30 bambini.
L'attività è gratuita e realizzata grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Per partecipare è obbligatorio prenotare telefonando al numero 0523/492658 negli orari di apertura dei Musei. L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 10 anni. La durata è di circa 2 ore: i genitori non partecipano al percorso.


La storia di Whippet
Gli strani casi del Prof. Whippet è un'attività dei Musei Civici di Palazzo Farnese, ideata e messa in scena dall'ass. Ragazzialmuseo , e realizzata grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il Prof. Whippet, uno studioso di arte con la passione per i misteri irrisolti, accompagna i piccoli alla scoperta degli spazi del museo. Dal 2004, ogni anno ha coinvolto centinaia di bambini nelle sue strampalate indagini, viaggiando nel tempo sotto le sembianze di un...cane!
Il Professore ha infatti inventato una macchina che gli permette di spostarsi nel tempo e nello spazio, ma per un errore, non ancora risolto, questo può avvenire solamente trasformando lo studioso in un elegante cane, un whippet, appunto. L'obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi al museo e al contempo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Nelle esperienze legate al ciclo del Prof. Whippet i bambini non partecipano attraverso la scuola, ma liberamente e in assenza dei genitori: il museo viene così percepito come un luogo in cui fare esperienze interessanti e piacevoli.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio