Sabato 16 Aprile 2011 - ore 11:00 - Archivio di Stato di Piacenza (Palazzo Farnese) Due famiglie e un castello: i Morando e i Casati Rollieri
Storie di casa. Negli archivi storici delle famiglie piacentine
SETTIMANA DELLA CULTURA 2011
Gli archivi familiari costituiscono una fonte cospicua per la storia piacentina e sono anche una testimonianza fondamentale per la disciplina archivistica, dimostrando l’attività di professionisti settecenteschi che li riordinarono e che redassero mezzi di corredo che sono giunti fino a noi. L’Archivio di Stato di Piacenza da alcuni anni promuove e realizza, in collaborazione con altri enti, interventi specifici per la tutela e la valorizzazione degli archivi privati conservati. L’ultimo di questi riguarda le famiglie Morando e Casati-Rollieri unite da un vincolo matrimoniale che le avvicendò nel possesso del bel castello di Montechiaro in Val Trebbia. Di recente è stato ultimato il riordinamento del fondo Morando (1291-1867) compiuto da Paola Agostinelli e consentito dal contributo dell’ASAGeS (Associazione Archivi Gentilizi e Storici) aderente alla Confedilizia. Grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza
e Vigevano è stato anche avviato il lavoro sull’archivio Casati-Rollieri (1057-1840, con docc. in copia) affidato alla stessa Agostinelli e ad Arianna Bonè. La XIII Settimana della Cultura è l’occasione per darne pubblicamente conto alla platea degli studiosi e di tutti gli interessati.
Intervengono P. Agostinelli, A. Bonè, A. Riva, G.P. Bulla.
|