Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 26 Gennaio 2004 - Libertà

Un tuffo nel mito dei "fab four" con giornalisti e appassionati

Let it Be...atles - Mercoledì tavola rotonda in Fondazione. In conferenza Dosi, Giambelli, Casini e Russino

I Beatles sono un fenomeno più vivo che mai. Lo si è capito, per l'ennesima volta, anche a Piacenza, dove in questi giorni la manifestazione gratuita Let it Be...atles, curata da Alberto Dosi ed Eleonora Bagarotti con Comune e altri partner, ha riscosso unanimi consensi di pubblico e critica suscitando l'interesse di giornali e televisioni nazionali ed estere.
Della leggenda e della musica dei Beatles si parlerà mercoledì 28 gennaio alle 21 presso l'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant'Eufemia, in una tavola rotonda che ospiterà biografi, esperti e conoscitori sia della storia che delle vicende personali del gruppo. Il pubblico potrà essere coinvolto in partecipazione diretta, con domande e risposte. In conferenza ci saranno Stefano Pareti, assessore alla cultura del Comune, Alberto Dosi, organizzatore della manifestazione, studioso e collezionista dei Beatles , Rolando Giambelli, presidente dei Beatlesiani d'Italia Associati e conoscente di Paul McCartney, Ringo Starr e Yoko Ono, Riccardo Russino, giornalista di "Tutto Musica" e "Jam" nonché biografo di Paul McCartney, il giornalista ed ex manager dei Litfiba Bruno Casini, a sua volta esperto di musica e costume e appassionato del quartetto di Liverpool, con la partecipazione di altri esperti quali Luca Guffanti e il fiorenzuolano Rosario Bersanelli. Quest'ultimo ha raccolto articoli d'epoca dedicati ai "fab four" in due volumi la cui vendita contribuisce a sostenere il Progetto Kenya.
La tavola rotonda, moderata da Eleonora Bagarotti, curatrice della mostra, giornalista di Libertà e press-agent del gruppo rock The Who dal 1996, darà spazio a curiosità, aneddoti, argomenti storico-musicali attinenti alla band ma anche a ricordi personali di chi ha conosciuto personalmente i Beatles. Infine, il pubblico presente potrà interagire dando a sua volta personale testimonianza o ponendo domande ai presenti.
Nel frattempo prosegue l'esposizione di copertine allo Spazio Mostre di Palazzo Farnese, a ingresso libero, aperta da martedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e da venerdì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18; lunedì chiuso. Visto l'alto numero di visitatori, la data di chiusura della mostra, inizialmente prevista per il 30 gennaio, verrà presumibilmente prorogata alla metà di febbraio.

Stefania Nix

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio