Giovedì 29 Gennaio 2004 - Libertà
Barbara Chiappini "testimonial" dell'Authority alimentare di Parma
L'appuntamento - Oggi (ore 16,30) la tavola rotonda alla Fondazione
Al tavolo dei relatori il presidente della XIVª Commissione della Camera (Politiche dell'Unione Europea), Giacomo Stucchi; ma anche i sindaci di Parma e Piacenza
Una prorompente bellezza piacentina, Barbara Chiappini, come testimonial dell'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare, che - com'è noto - ha "preso casa" nella vicina Parma? E' un'idea degli organizzatori della tavola rotonda che si svolgerà oggi (inizio ore 16,30) alla Fondazione di Piacenza e Vigevano(in via Sant'Eufemia) e che si intitola: "Parma: Autorità Alimentare Europea. Quali ripercussioni sul territorio piacentino"? E la show-girlconcittadina potrebbe essere l'ospite a sorpresa dell'incontro, che vedrà la presenza al tavolo dei relatori del presidente della XIVª Commissione della Camera (Politiche dell'Unione Europea), Giacomo Stucchi;ma anche dei sindaci di Parma e Piacenza, Elvio Ubaldi e Roberto Reggi; del preside della Facoltà di Agraria della Cattolica, Gianfranco Piva, dell'economista Ettore Gotti Tedeschi, del membro italiano dell'Authority e insegnante della Cattolica, Giorgio Calabrese; dei parlamentari Massimo Polledri e Tommaso Foti; del presidente della Provincia, Dario Squeri; e di altri rappresentanti delle forze produttive locali. Moderatore dell'incontro sarà il direttore di Libertà, Gaetano Rizzuto.
Tra gli invitati figurano anche il presidente della Camera di Commercio, Luigi Gatti; quello di Assindustria, Giuseppe Parenti; e quello della Fondazione, Giuseppe Mazzocchi; i direttori dell'Unione Commercianti, Giovanni Struzzola; del Consorzio Agrario, Giuseppe Colpani; della Coldiretti, Giannatteo Baralis; il presidente della Confartigianato, Pietro Bragalini; ed il consigliere regionale della Lega Nord, Maurizio Parma.
"Per Piacenza e per tutto il tessuto economico emiliano - ha detto alla vigilia di questo appuntamento l'onorevole Giacomo Stucchi - l'arrivo dell'Authority Europea a Parma risulterà prezioso. Non solo dal punto di vista dell'occupazione, laddove parliamo di centinaia di persone che lavoreranno nei settori dell'innovazione tecnologica e della ricerca applicata alla sicurezza alimentare. Un importante indotto arriverà anche dall'attività di questa Agenzia, ad esempio, dai trecento convegni che saranno organizzati sui temi affrontati dall'Authority e che certamente non coinvolgeranno la sola città di Parma, ma avranno una ricaduta su tutto il territorio vicino".