Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 29 Gennaio 2004 - Libertà

Noi e l'Authority alimentare

Il direttore risponde

Gentile direttore,
da quando Parma è stata scelta come sede dell'Autorità di sicurezza alimentare, a Piacenza si è parlato molto di come trarre vantaggi nel saper cogliere l'opportunità capitata a una città così vicina a noi. Parma è stata scelta dalla commissione europea perché ha un tessuto di aziende che producono e commercializzano prodotti alimentari conosciuti in tutto il mondo. Piacenza però supera l'ex capitale del Ducato nel Packaging e nella produzione di macchine per l'imballaggio flessibile. Ormai la sicurezza dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole dipende molto dall'involucro che li contiene. Un aspetto molto importante di cui si dovrà occupare l'Autority è la diminuzione dell'impatto ambientale delle confezioni. In provincia di Piacenza sono circa 1000 gli addetti alla produzione di imballaggi flessibili e di macchinari specifici del settore. L'università, in collaborazione con gli enti pubblici, Comune e Provincia, deve fare da trait-d'union con il management delle aziende per stimolare l'innovazione e la ricerca coinvolgendo anche la Regione che deve definire piani specifici di finanziamenti. Piacenza deve essere pronta a sfruttare le opportunità derivanti dalla globalizzazione dei mercati, dall'aumento del consumo di cibi biologici senza dimenticare che i consumatori sono sempre più attenti alla qualità dei prodotti, alle tecnologie di produzione (O G M ), Ai trattamenti (alte pressioni, irradiazioni), all'apporto energetico - vedi emergenza sovrappeso - ,agli effetti collaterali nei casi di assunzione prolungata nel tempo di bevande, alimenti e farmaci. Parma deve essere consapevole che la realtà produttiva piacentina nel settore dell'imballaggio alimentare è un'entità con cui collaborare per ottenere quei risultati che 370 milioni di europei si aspettano.
Alessandro Stragliati
Castel San Giovanni

Proprio oggi pomeriggio, alle 16,30, alla Fondazione di Piacenza, in un incontro pubblico, si affronta il tema delle ripercussioni sul territorio piacentino dell'arrivo a Parma dell'Authority sulla sicurezza alimentare. Per Piacenza è un'occasione, una grande opportunità da cogliere. Ha una facoltà di agraria con laboratori tecnologicamente all'avanguardia, ha un comparto agro-alimentare di grande qualità. Ha voglia di fare sinergia con Parma e di lavorare insieme. Quanto ci segnala il signor Stragliati va nella giusta direzione, quella cioè di mettere in comune le eccellenze di Parma e Piacenza e presentarle all'Authority. Sulla sicurezza alimentare certamente, oltre ai prodotti e alla loro qualità, hanno una grossa influenza gli involucri che li contengono e in questo campo Piacenza con il Packaging e la produzione di macchine per l'imballaggio flessibile può dare un contributo di conoscenza.

Gaetano Rizzuto

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio