Mercoledì 11 Maggio 2005 - Libertà
Sipario alzato per il Festival delle Differenze
Da palazzo Gotico un mese di musica, teatro, dibattiti e mostre sul tema delle diversità
Prende il via da Palazzo Gotico il viaggio metaforico che quest'anno accompagnerà il Festival delle Differenze, alla sua terza edizione.
Musica, teatro, dibattiti, mostre, presentazioni di libri: il quartier generale di "2mille1" (come si chiama il Festival) sarà infatti sotto le arcate del Gotico, dove venerdì 13 maggio (ore 18 e 30) verrà inaugurato lo Spazio 2mille1, per proseguire, con eventi vari, fino al 21 maggio.
La manifestazione (che per questa terza edizione avrà come tema il viaggio attraverso i lidi delle diversità) è organizzata dal Comune di Piacenza (assessorato alle Pari opportunità), che sul piatto ha messo 14 mila euro (altri 5 mila euro verranno dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e mille euro da Piacenza '74), e si avvale della collaborazione organizzativa di cinque associazioni rappresentate ieri a Palazzo Mercanti dai loro responsabili: Aldo Acerbi (Coming Out), Chiara Barbieri (Arcigay L'Atomo), Cino Bocchi (Gap-Gruppo Antipsichiatrico Piacenza), Teresa de Souza (Koinè) e Orazio Gobbi (Kairòs). Ognuna delle 5 associazioni, come anticipato nell'incontro in Municipio aperto dall'assessore Manuela Bruschini, ha redatto una tranche del programma. Dopo l'inaugurazione di venerdì pomeriggio sotto il Gotico, alle ore 21 e 30 Piazza Cavalli (salvo variazioni causa maltempo) ospiterà il concerto dei Lou Dalfin, gruppo italiano di folk-rock. Sabato 14 maggio, alle ore 17, sul Facsal, andrà in scena lo spettacolo di burattini "Felicino e la pillola dell'obbedienza" (in caso di maltempo, sarà spostato nello Spazio 2mille1). Domenica, 15 maggio, sotto le arcate del Gotico, teatro, con la pièce "Sogno di una notte di mezza estate con intermezzo lesbico" (ore 21 e 30).
Lunedì, 16 maggio, sarà la volta di un incontro ("Darfur: differenze in conflitto") con Francesco Metti (ore 18 e 30). Martedì 17, ore 15, sotto al Gotico, live action di pittura con gli studenti del Cassinari (sul tema "omofobia", a cui verrà anche dedicata una mostra permanente nello Spazio 2mille1). Mercoledì 18 (ore 18 e 30), Porpora Marcasciano presenterà il libro "Tra le rose e le viole" (storia del transgenderismo), mentre giovedì 19 (ore 18 e 30) sarà la volta di un altro autore, Alessandro Golinelli, con il libro "Le rondini di Tunisi". Venerdì 20 maggio (ore 18
e 30), l'incontro sotto i portici del Gotico avrà per protagonista il poeta Lance Henson mentre sabato 21 (ore 9), presso l'Auditorium della Fondazione, è in programma il convegno "Psicofarmaci ai bambini"; alle ore 21, in Piazza Cavalli, festa di chiusura con i Sigma Tibet in concerto. Presso la Multisala Iris 2000, dal 17 maggio (e poi il 24, il 31 maggio e il 7 giugno), quattro appuntamenti con pellicole sul tema delle differenze.
Simona Segalini