Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 7 Novembre 2003 - Libertà

Fiorenzuola: ecco i "Diari del Verdi" dal 9 in vendita abbonamenti e biglietti

Domenica pomeriggio presentazione al pubblico della prosa

La stagione del Teatro "Verdi" di Fiorenzuola si prepara a partire. Il primo appuntamento è infatti in programma il 14 novembre con Arnoldo Foà che sarà di scena al Capitol con Novecento di Baricco. Ma intanto domenica 9, a "prologo" del nuovo cartellone, sono in programma al "Ridotto" del Verdi tre iniziative in contemporanea di cui due intendono "riassumere" spettacoli, momenti ed eventi che hanno caratterizzato la stagione dell'anno scorso. Alle 16 ci sarà l'inaugurazione della mostra Foto di scena che propone un viaggio fotografico compiuto da Piero Elefanti attraverso cinquanta immagini a colori negli spettacoli della stagione passata. Sono frammenti di teatro con visioni quasi diafane, ottenute esasperando la grana della pellicola con raffinata tecnica.
C'è una particolare commistione tra rappresentazione teatrale e rappresentazione fotografica: ciascuna delle due forme è carica di significati che oltrepassano la semplice raffigurazione iconica. Le immagini di Piero Elefanti si prestano quindi ad una duplice lettura. Oltre alla raffigurazione del momento vissuto, l'autore qui espone sequenze che superano i limiti cronologici dell'evento teatrale e offre una percezione di irripetibilità con una lettura prolungata, critica e ripetibile. La mostra nasce dalla frequentazione ininterrotta della stagione fiorenzuolana del "Ridotto".
Oltre alla mostra fotografica domenica sarà presentata un'altra iniziativa che ha a che fare con la stagione passata. E cioè I diari del Verdi, una pubblicazione che racchiude i testi trascritti degli incontri e delle conferenze che, insieme, agli spettacoli, sono stati parte integrante della stagione 2002/2003. Un ulteriore modo per vivere il teatro oltre che come "intrattenimento", soprattutto come esperienza di crescita e terreno di scambio dialogico. Ma anche un tentativo di tesaurizzare alcuni degli stimoli, dei saperi, delle esperienze che hanno attraversato la stagione teatrale perché possano rimanere a testimonianza di un percorso condiviso con il pubblico. Nella pubblicazione sono inclusi dunque gli intereventi di docenti come Paolo Puppa sulla rielaborazione del mito, di critici cinematografici come Maurizio Schiaretti su temi pasoliniani, di critici teatrali come Poalo Bosisio sulla Duse o Enrico Marcotti sulla nuova drammaturgia; sono inclusi altresì convegni come quello sulla Commedia dell'Arte con la presenza di studiosi come Roberto Tessari, Roberto Alonge e Luigi Allegri, ma anche l'intervista a Ferruccio Soleri in occasione del premio offerto al grande Arlecchino dal Comune di Fiorenzuola e gli incontri con i protagonisti della stagione (da Paolo Mazzarelli ad Antonio Zanoletti, da Ottavia Piccolo a Gigio Alberti, da Fausto Paravidino e Fausto Russo Alesi a Caterina Vertova).
Altro momento importante dell'incontro sarà la presentazione al pubblico della nuova stagione del "Verdi". Al termine un buffet offerto dalla Strada dei Vini e dei Sapori Piacentini che quest'anno, come noto, gestirà il dopo-teatro.
Intanto è in rampa di lancio anche la campagna abbonamenti e vendita dei biglietti che partirà ufficialmente domenica dalle 16 alle 19 al Teatro Ridotto in occasione della presentazione della stagione, mentre oggi e domani sarà attivo il servizio di prenotazioni e informazioni telefoniche sulla stagione. La vendita di abbonamenti e biglietti continuerà poi, a partire dal 10 novembre, nelle mattine dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di martedì e sabato sempre al "Ridotto" del Teatro Verdi. Nei giorni di spettacolo dalle 16 per gli eventi del "Ridotto" e dalle 16 alle 18 per gli appuntamenti in altre sedi. Prenotazione obbligatoria per gli spettacoli "Amore e Psiche" e "Teatro da mangiare". Il costo del biglietto per ogni spettacolo è di 7 euro; possibilità di abbonamenti per 4, 7, 11 o 15 spettacoli.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio