Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 24 Maggio 2005 - Libertà

Valtidone Festival, la stella è Mintz

La lunga e ricca manifestazione dall'11 giugno al 28 ottobre, edizione-monstre tra concerti e concorsi musicali. Ma in cartellone c'è anche il jazzista Jimmy Owens

Diciotto concerti e undici Comuni coinvolti: il Valtidone Festival si presenta puntuale all'appuntamento estivo con la musica, proponendo da sabato 11 giugno a venerdì 28 ottobre l'ascolto di grandi solisti (dal volinista israeliano Schlomo Mintz al trombettista statunitense Jimmy Owens), talenti emergenti (dalla pianista tedesca Alice Sara Ott, vincitrice del premio "Silvio Bengalli" 2004 al percussionista Marco Pacassoni, sul podio dell'ultima edizione del concorso "Chicco Bettinardi" del Piacenza Jazz Fest) e complessi strumentali affermati. Il calendario della manifestazione è stato presentato ieri mattina in Provincia da una folta rappresentanza degli enti promotori, patrocinatori, organizzatori e sostenitori, che hanno reso possibile l'iniziativa. L'assessore provinciale alla cultura Mario Magnelli ha proprio sottolineato come gli Eventi Musicali Internazionali della Valtidone, giunti all'ottava edizione, siano "un'esperienza molto interessante come modello di programmazione culturale, per essere riusciti a mettere in rete tanti soggetti. Soprattutto ora - ha proseguito Magnelli - che le risorse per i progetti culturali sono sempre più limitate, diventa importante il coordinamento tra enti locali, affinché siano impiegate al meglio". Al Valtidone Festival 2005 hanno aderito i Comuni di Pianello, Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno, Sarmato e Ziano. L'assessore ha inoltre evidenziato non solo le valenze artistiche della manifestazione, ma anche quelle di valorizzazione e promozione turistica del territorio piacentino. I concerti infatti toccheranno castelli (dalla Rocchetta di Sarmato a Rocca d'Olgisio), angoli di campagna (la fascia rivierasca del Po a Calendasco), piccole frazioni da riscoprire (Santimento di Rottofreno o Cicogni di Pecorara) o belle piazze dei centri della vallata (da Agazzano a Pianello, da Castel San Giovanni a Nibbiano). L'inaugurazione avverrà l'11 giugno alle 21.15 a Castel Mantova di Gragnano con la pianista Alice Sara Ott e il duo Fujino-Mascagna. L'assessore comunale di Gragnano Patrizia Calza ha spiegato come la partecipazione di Comuni piccoli "comporti per loro uno sforzo economico, ma è giusto farlo, per poter far arrivare artisti di calibro anche nella nostra provincia". Anche il sindaco di Pecorara Franco Albertini si è soffermato sul valore che può avere, per gli stessi residenti nei singoli paesi, l'incontro con la musica classica: "Di solito da noi approdano gruppi folk o di ballo liscio. E la popolazione ha salutato con molto favore la novità". Francesco Zangrandi, primo cittadino di Calendasco ed Enrico Forelli, assessore di Rottofreno, hanno invece posto l'accento sulla possibilità di far scoprire località poco note dei rispettivi territori. I sindaci Franco Carlappi di Pianello e Sabrina Gallinari di Sarmato, due dei Comuni che hanno appoggiato la manifestazione fin dagli esordi, hanno ribadito la loro soddisfazione nell'aver visto crescere la programmazione e la partecipazione. Il direttore artistico Livio Bollani ha illustrato il cartellone che dà spazio al repertorio concertistico classico, al jazz (tra cui Manomanouche Quartet a Torre Fornello di Ziano), oltre ad un giro del mondo che toccherà i bistrot di Parigi, l'Argentina di Piazzolla, il Brasile di Renato Borghetti e il Messico di "Rodrigo y Gabriela". All'Auditorium della Fondazione il 18 giugno l'assegnazione dei Premi "Bengalli" e "Libertà", seguito il 19 a Rocca d'Olgisio dal gala dei vincitori. Gli Eventi Musicali Internazionali della Valtidone (Concorsi internazionali di Musica, Valtidone Festival e Valtidone Summer Camp) sono organizzati dall'associazione culturale Tetracordo, in collaborazione con Piacenza Turismi ed Editoriale Libertà, patrocinati da Ministero per i beni culturali, Regione, Provincia e Comunità Montana Valtidone e sostenuti dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con il contributo di: Gruppo Ascopiave, Engineering 2K, Enìa, Simpel, Tempi e Banco di Sicilia, per il quale ieri è intervenuto Mauro Molinari, responsabile Centro imprese Nord Italia del Banco di Sicilia (presente con il direttore BdS di Piacenza, Marco Ziliani), che ha rimarcato il ruolo della banca non solo per il tessuto economico di un territorio, ma anche per la sua cultura.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio