Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 21 Ottobre 2005 - Libertà

Al museo per imparare divertendosi

Attività didattiche a confronto in un convegno in Fondazione

Imparare divertendosi nei musei, da considerare fin dall'infanzia come luoghi amici e familiari. E' lo sforzo compiuto dalle attività didattiche museali, che negli ultimi anni hanno moltiplicato il loro impegno, come dimostrato ieri pomeriggio alla Fondazione di Piacenza e Vigevano dal convegno "La didattica nei musei: esperienze a confronto", organizzato dal Gruppo Giovani di Piacenza Musei, presieduto da Raimondo Sassi.
L'iniziativa si è soffermata sulle esperienze condotte presso: il Sistema Museale di Cremona, illustrate da Marina Volonté , conservatrice della sezione archeologica; i Musei Civici di Reggio Emilia, da Silvia Chicchi , ispettrice naturalista; il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, da Alessandra Pozzo , responsabile della didattica e della biblioteca; la Galleria Civica Stuard di Parma, dal direttore Francesco Barocelli e la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, dal direttore Stefano Fugazza.
Quest'ultimo ha spiegato come i progetti del museo di via San Siro si rivolgano alle scuole di ogni ordine e grado, comprese le superiori, attraverso le visite guidate condotte dagli allievi del liceo "Gioia", che hanno anche svolto percorsi di approfondimento, in particolare sul collezionismo e l'allestimento della galleria.
Le visite alle scuole si svolgono in collaborazione con l'Ufficio Formazione del Comune. Tra i sussidi, il libro di Matteo Corradini , che si presta - ha precisato Fugazza - anche ad essere utilizzato autonomamente dai piccoli. La collana, promossa dalla Provincia, comprende anche la guida a Palazzo Farnese, ma non è l'unica pubblicazione a disposizione per i Musei Civici, diretti da Antonella Gigli , particolarmente attenta alle iniziative rivolte ai visitatori in erba, fin dalla scuola materna. Gli scolari infatti possono usufruire della serie di quaderni didattici per la Pinacoteca (sviluppati seguendo filoni tematici, dalla storia sacra ai miti antichi) e per la sezione archeologica. Grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano è inoltre attivo un laboratorio sulla preistoria, dove i bambini possono sperimentare come tessevano i terramaricoli e un'aula didattica in Pinacoteca.
Prossimamente ripartirà un'altra iniziativa che aveva riscosso molto successo: in compagnia dell'ispettore Whippet, la domenica pomeriggio, i ragazzi indagheranno su un delitto immaginato avvenire a Palazzo Farnese.
Nel sistema museale di Cremona, che comprende la Pinacoteca e i musei Archeologico, Stradivariano, di Storia Naturale e della Civiltà Contadina, si guarda intanto anche al cinema per focalizzare alcuni aspetti della vita di queste istituzioni. Vedere come vengono rappresentati sul grande schermo, ad esempio, i musei di storia naturale o la ricerca archeologica sul campo per passare poi a laboratorio relativi alle raccolte cittadine. A Cremona sono stati inoltre inaugurati percorsi per non vedenti e ipovedenti.
A Reggio Emilia le proposte didattiche dei Musei Civici datano dal 1967 con mostre itineranti, trasformate nel 1990 in numerosi laboratori didattici, basati sul disegno e, per le scienze, sull'osservazione attraverso la lente e il microscopio. Tutte le iniziative sono elencate nell'utile opuscolo Il Museo per la scuola . La Pinacoteca "Stuard" di Parma si muove attraverso percorsi tematici. Nel 2005, per esplorare la città tra i Farnese e i Borbone sono stati approntate accurate dispense per conoscere meglio la piazza, il Palazzo e il Giardino Ducale da visitare e analizzare nei laboratori.
Sagome da ritagliare e colorare per il "Progetto bambino" del museo "Bagatti Valsecchi", casa musei che si trasfigura per i più piccoli in fastoso e misterioso scrigno di divertenti giochi e affascinanti enigmi da risolvere. Il convegno, come ha ricordato in apertura Luigi Rizzi , presidente di Piacenza Musei, rientra tra le iniziative del decennale dell'associazione, occasione di confronto tra realtà territoriali vicine.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio