Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 27 Ottobre 2005 - Libertà

I mercoledì della scienza - Panoramica sulla "quarta dimensione"

Nella conferenza in Fondazione panoramica sulla "quarta dimensione" tra matematica e vita con Maria Decò

Tra le infinite applicazioni della matematica ma soprattutto della geometria un posto a parte merita la "quarta dimensione" che, oltre la canonica tridimensionalità cartesiana, esplora un campo fisico e teorico aperto ad affascinanti approfondimenti formali e razionali. E la conferenza Un'occhiata alla quarta dimensione tenuta ieri da Maria Dedò , professore ordinario di Geometria al dipartimento di matematica dell'università degli studi di Milano, nell'ambito del ciclo di incontri "I mercoledì della scienza" all'auditorium della
Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha mostrato gli aspetti più interessanti ed analizzato gli strumenti di indagine più indicati, simmetria ed analogia.
Che senso può avere la "quarta dimensione" tra matematica e vita quotidiana? La "quarta dimensione" è un'astrazione come tanti concetti e modelli matematici. Magari ci fa più impressione della "dimensione due" ma, se ci pensiamo, anche questa è una situazione altrettanto astratta della "dimensione quattro" perché un quadrato sarebbe qualcosa che nessuno di noi ha mai visto. L'astrazione ci permette questa enorme libertà nell'immaginare e nessuno ci vieta di immaginare la "dimensione 4 o 5 o 6". Nella vita quotidiana ci sono molti modelli che dipendono da più parametri: se dipende da due parametri è rappresentabile nello spazio bidimensionale, se dipende da sette la sua collocazione naturale sta in un oggetto a sette dimensioni. La "quarta dimensione" ha influenzato l'immaginario collettivo? «La "quarta dimensione" è sempre esistita», risponde la studiosa, «nell'immaginario collettivo. Mi vengono in mente alcuni racconti di fantascienza e famosissimo, poi, è un quadro di Salvador Dalì , Corpus ipercubicus . Al quartiere La Defense a Parigi la Grande arche allude ad un modello di ipercubo. Forse questo dipende semplicemente da una questione di bellezza perché le immagini sulla "quarta dimensione" sono molto belle e questo suscita interesse e curiosità, per esempio, nel mondo artistico. Nei racconti di fantascienza incuriosisce e provoca suggestioni che ognuno può prendere come vuole». Tra i tanti progetti in corso, Matematita sembra il più importante. Matematita , specifica la Dedò, «è un centro di ricerca interuniversitario che coinvolge le università di Milano Bicocca, Pisa e Trento per la comunicazione e l'apprendimento informale della matematica. Nato nel gennaio di quest'anno ha raccolto le esperienze sul fronte della divulgazione che queste università portavano avanti. In particolare c'è l'esperienza di varie mostre tra cui Simmetria, giochi di specchi , Matemilano e Matematica trasparente sulle bolle di sapone».
Il prossimo appuntamento mercoledì 9 novembre, ore 17.30, con Un gioco nell'aria. Matematica e letteratura , relatore Giuliano Spirito , liceo scientifico "Cavour" di Roma.

Fabio Bianchi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio