Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 16 Novembre 2005 - Libertà

Guido Gozzano, la poesie e l'arte

Tre incontri alla Fondazione di Piacenza e Vigevano

"Guido Gozzano. La sua poesia, l'arte del suo tempo": alla Fondazione di Piacenza e Vigevano tre incontri cercheranno di far luce sull'opera di una delle più interessanti voci della letteratura italiana di inizio '900.
Dopo il trittico su Gabriele D'Annunzio, l'attenzione ora si sposterà sull'antidannunziano Guido Gozzano, nato a Torino nel 1883 e morto, minato dalla tisi, nel capoluogo piemontese nel 1916. Ironico, solo in apparenza semplice e immediato nel suo versificare, Gozzano appare malinconicamente appartato, disilluso sulle "magnifiche sorti" del progresso e in fuga dal presente e dalla sua caducità. Uno sguardo che, a distanza di quasi un secolo, dimostra tutta la sua, sia pur pessimistica, lucidità. Tutte le conferenze si terranno all'auditorium della Fondazione, in via S. Eufemia, 12, ad ingresso libero.
Al primo appuntamento, "La poesia crepuscolare: il caso Gozzano", domani alle 17, interverrà Pierantonio Frare, docente di letteratura italiana all'Università Cattolica di Piacenza e di Milano. Tra i suoi ambiti di studio, in particolare: la metrica, con applicazioni al Foscolo, al Manzoni, al Pascoli, ad Ungaretti, a Luciano Erba e a Valerio Magrelli; la prosa (Le ultime lettere di Jacopo Ortis, I Promessi Sposi, Stefano D'Arrigo, Umberto Eco), la retorica e la critica letteraria del Seicento. Attualmente sta lavorando a un volume su retorica e ironia in Alessandro Manzoni.
Introdurrà l'incontro Stefano Fugazza, direttore della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, che nel secondo appuntamento, giovedì 24 novembre alle 17, parlerà de "Le arti nell'età del Liberty". Presenterà Fausto Frontini che ritroveremo nella serata conclusiva, il primo dicembre alle ore 21, quando l'attrice Isabella Cattano Cornalba, accompagnata al pianoforte da Roberto Boccasavia, interpreterà in Odore d'ombra.. poesie e prose dello scrittore piemontese.

An.Ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio