Lunedì 28 Novembre 2005 - Libertą
Opera buffa, via agli incontri in Fondazione
Il ciclo a cura della Tampa parte con Venuti
Piacenza - Appuntamento stasera alle 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano per il tradizionale ciclo di conferenze-concerto, organizzate dalla Tampa Lirica, associazione di appassionati cultori del belcanto, presieduta da Carla Fontanelli. Quest'anno verrą affrontato il tema dell'opera buffa al Municipale, nella sua storia e in alcune delle principali sue "incarnazioni". La scelta dei brani č legate anche al programma passato del Teatro.
La serie di appuntamenti si concluderą al Conservatorio Nicolini con un concerto lirico.
Il primo incontro, stasera, sarą di carattere introduttivo, con l'intervento del musicologo Massimo Venuti, docente del Nicolini. La sezione dedicata al canto presenterą un'antologia di celebri arie dall'Elisir d'amore, Il Barbiere di Siviglia e Signor Bruschino. Si esibiranno il soprano Lucia Scilipoti e il basso buffo Alessandro Busi, accompagnati al pianoforte da Paolo Burzoni, maestro sostituto al Municipale, docente al Conservatorio di Modena e direttore del Coro di Voghera.
Lucia Scilipoti, gią allieva del mezzosoprano Franca Mattiucci e attualmente di Alida Ferrarini per il perfezionamento della tecnica vocale, ha debuttato nel '90 a Lugano proprio con Il barbiere di Siviglia. Ha interpretato anche Gianni da Parigi di Donizetti, Un ballo in maschera, La locandiera di Salieri, Il matrimonio segreto di Cimarosa (che sarą protagonista della seconda conferenza-concerto, il 5 dicembre), La sonnambula, Carmen, La Cenerentola, Falstaff (per il ruolo di Nannetta ha vinto il premio "Bellussi" nel 2001), Rigoletto e i Carmina Burana.
Alessandro Busi ha cominciato gli studi con il baritono Tito Turtura, perfezionandosi poi con il soprano Marta Taddei nel repertorio di basso buffo. Diplomatosi al conservatorio di Firenze, collabora con La Scala, il Comunale di Bologna, il Regio di Parma, il Regio di Torino, il Lirico di Cagliari e nei teatri di tradizione, tra cui il Municipale, dove č stato uno dei caratteristi della Tosca del 2000. Nel suo repertorio, i maggiori titoli del "buffo" rossiniano e donizettiano, opere di Mozart, Verdi e Puccini, con interpretazioni anche in ruoli "seri". Il suo debutto č avvenuto sul palco dell'Arena del Sole di Bologna nel '95 nella Traviata. Prossimamente sarą impegnato nel Don Giovanni a Massa Carrara e nella Bohčme al Regio di Torino. L'opera buffa al Teatro Municipale č un'iniziativa sostenuta dalla Regione e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'ingresso č libero.
a.ans.