Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 1 Dicembre 2005 - Libertà

Guido Gozzano: prosa e poesia

Stasera l'interpretazione di Isabella Cattano Cornalba

Con l'interpretazione di poesie e prose di Guido Gozzano stasera alle 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via S. Eufemia, 12, termina il ciclo di incontri dedicati alla figura del caposcuola del crepuscolarismo. Ad interpretare i brani, l'attrice Isabella Cattano Cornalba, accompagnata al pianoforte da Roberto Boccasavia. Introdurrà la serata Fausto Frontini, presidente del Conservatorio "Nicolini" ed ideatore dell'iniziativa, che nell'arco di due anni ha cercato di portare all'attenzione l'opera di poeti del Novecento, come Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio e, ora, Guido Gozzano. Le recite di Isabella Cattano Cornalba hanno sempre cercato di riprodurre un po' anche il clima dell'epoca, nei vestiti e nei pezzi di arredo che hanno fatto da scenario alle esibizioni. Sulla poetica di Guido Gozzano, morto nel 1916, si era soffermato il relatore del primo incontro, Pierantonio Frare, docente all'Università Cattolica. Nel corso della conferenza aveva commentato La Signorina Felicita che, insieme a L'amica di nonna Speranza, resta una delle poesie più significative di Guido Gozzano. Le sue corrispondenze sono state raccolte postume in Verso la cruna del mondo, così come solo dopo la sua morte è stato stampato Lettere d'amore, cioè il carteggio con la poetessa Amalia Guglielminetti, che ebbe con Gozzano una contrastata relazione sentimentale.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio